Notizie
Cerca
Bat
02 Aprile 2025 - 08:32
Lo stemma araldico trafugato a Bisceglie
BISCEGLIE - È tornato a casa, dopo oltre cinquant’anni, un prezioso stemma araldico in marmo bianco del XVIII secolo, trafugato da un palazzo storico di Bisceglie e rinvenuto di recente grazie a un’operazione del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale. La cerimonia di riconsegna ufficiale questa mattina, mercoledì 2 aprile, al Museo Diocesano, alla presenza delle autorità civili, militari ed ecclesiastiche.
Il manufatto, sottratto negli anni Settanta dalla facciata di un edificio in via Armando Perotti, è stato individuato dopo complesse indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Trani e condotte dai militari del Nucleo TPC di Bari. Fondamentale si è rivelata la segnalazione di un ricercatore biscegliese, che già negli anni Novanta aveva documentato il furto attraverso una pubblicazione locale.
Lo stemma è stato localizzato su una piattaforma di e-commerce, in un annuncio che lo descriveva come “stemma in marmo bianco di Toscana” appartenente a una presunta famiglia nobiliare fiorentina. In realtà, l’immagine dell’oggetto combaciava perfettamente con quella conservata in archivio e pubblicata in passato, confermando la sua provenienza dal centro storico biscegliese.
Le verifiche congiunte con i funzionari della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di BAT e Foggia e i riscontri della banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti hanno consentito di risalire con certezza all’origine del pezzo.
Il bene è stato sequestrato presso un antiquario della provincia di Trento, dove era finito attraverso una serie di passaggi nel tempo. Indipendentemente dalle responsabilità penali connesse alle varie cessioni, l’operazione è stata definita un successo sotto il profilo del recupero del patrimonio identitario del territorio.
A conclusione delle attività investigative, l’Autorità giudiziaria ha disposto la confisca e l’assegnazione definitiva dello stemma alla Soprintendenza, che ne ha autorizzato l’esposizione permanente presso il Museo Diocesano di Bisceglie, già custode di altri elementi araldici legati alla storia locale.
Alla cerimonia odierna gli interventi del sindaco Angelantonio Angarano, dell’assessora regionale all’Ambiente Serena Triggiani, della soprintendente Anita Guarnieri, del comandante provinciale dei Carabinieri Bat colonnello Massimiliano Galasso e il tenente colonnello Di Bella del Nucleo TPC di Bari, protagonisti di questa importante restituzione alla comunità.
Il ritorno dello stemma a Bisceglie non rappresenta solo la chiusura di una ferita inferta al patrimonio artistico cittadino, ma anche un messaggio chiaro: la tutela dei beni culturali è una priorità e ogni opera restituita è una vittoria collettiva della legalità.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA