Cerca

Cerca

Bari

Gero Grassi lascia l'Istituto Tumori: fine di un ciclo nel segno dell’impegno civile

Le dimissioni del presidente del Comitato di indirizzo e verifica segnano la conclusione di un’esperienza definita esemplare dalla Direzione dell’IRCCS barese. Gli auguri del Commissario Delle Donne

Alessandro Delle Donne, Michele Emiliano e Gero Grassi

Alessandro Delle Donne, Michele Emiliano e Gero Grassi

BARI – Dopo oltre quattro anni di impegno silenzioso e concreto, Gero Grassi ha rassegnato le dimissioni dalla presidenza del Comitato di indirizzo e verifica dell’Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” di Bari, struttura d’eccellenza a carattere scientifico. Una scelta maturata nel segno della discrezione, accolta con profondo rispetto dalla Direzione Strategica dell’IRCCS, che ha voluto sottolineare l’importanza del percorso compiuto sotto la sua guida.

“Con la presidenza di Gero Grassi si chiude un capitolo fondamentale per il nostro Istituto”, ha dichiarato il Commissario Straordinario Alessandro Delle Donne, esprimendo gratitudine per il rigore morale e l’alto profilo umano e istituzionale dimostrato in questi anni. “La sua azione è sempre stata ispirata da una profonda attenzione verso i pazienti e da un forte senso di responsabilità pubblica. Ha saputo coniugare la missione scientifica e assistenziale con una visione culturale avanzata del diritto alla cura, rendendo l’Istituto un luogo non solo di medicina, ma anche di umanità e valori condivisi.

L’omaggio della Direzione generale e scientifica è corale: medici, ricercatori, tecnici e personale amministrativo riconoscono in Grassi una figura di riferimento, capace di interpretare con sobrietà e passione il ruolo delicato di garante dell’equilibrio e della visione strategica dell’ente.

Nel comunicare la propria decisione, Gero Grassi ha voluto sottolineare il senso e lo spirito della sua esperienza alla guida dell’Istituto: “Il 1° aprile 2025, dopo oltre quattro anni e mezzo, si conclude, con le mie silenziose dimissioni, la bellissima esperienza di presidente dell’Istituto Oncologico di Bari, eccellente centro di ricerca scientifica. Ho esaurito il mio compito, occupandomi in questo tempo solo dei pazienti oncologici. All’IRCCS di Bari c’è personale medico e paramedico di grandissimo profilo. Analogamente è validissima la Direzione Strategica, sempre impegnata a far crescere l’Istituto. Ringrazio tutti quelli che, lavorando seriamente, curano i pazienti che sono stati l’unico obiettivo del mio essere presidente. Credo di aver fatto, in condizioni spesso difficili, più di quello che era umanamente possibile. Grazie a tutti.”

Parole che hanno confermato uno stile improntato alla sobrietà, alla dedizione e al servizio, che ha lasciato un’impronta profonda e apprezzata da tutto il personale dell’IRCCS barese. A Grassi, conclude la Direzione, “va il nostro ringraziamento più sincero e il miglior augurio per i prossimi impegni.”

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori