Cerca

Cerca

Bari

Aeroporti di Puglia decollano: marzo da record per Bari, Brindisi e Foggia

Il traffico passeggeri cresce del 20% rispetto allo stesso mese del 2023. Boom di Foggia con un +162% nel primo trimestre. Vasile: “Una rotta vincente fatta di investimenti e nuove rotte”

Aeroporti di Puglia

Aeroporti di Puglia

BARI – Continua la scalata degli aeroporti pugliesi, che anche nel mese di marzo confermano una crescita a doppia cifra nei volumi di traffico. Gli scali di Bari, Brindisi e Foggia hanno chiuso il mese con un aumento medio del 20% rispetto a marzo 2023, e un balzo del 18% rispetto al primo trimestre dell’anno in corso. Numeri che certificano il ruolo sempre più centrale della Puglia nel panorama nazionale del trasporto aereo.

Nel dettaglio, l’aeroporto Karol Wojtyła di Bari ha registrato un +23% su base mensile e un +20% nel trimestre, mentre Brindisi segna rispettivamente +11% e +9%. A stupire è ancora una volta Foggia, con un impressionante +150% a marzo e +162% nel primo trimestre.

“Risultati come questi non sono frutto del caso,” ha sottolineato il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Vasile. “Sono il risultato di una strategia costruita su investimenti mirati, apertura di nuove rotte e continuo potenziamento dei servizi. La crescita dello scalo di Foggia, in particolare, dimostra quanto fosse importante credere in quella struttura: oggi è una leva concreta di mobilità e sviluppo per il territorio. Bari e Brindisi continuano a rafforzare il loro ruolo di snodi strategici. Proseguiremo su questa strada, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente la connettività e rafforzare la presenza della Puglia nel mercato aereo europeo e internazionale”.

Parole condivise dall’assessora regionale ai Trasporti Debora Ciliento, che ha evidenziato come “il lavoro sinergico tra Regione e Aeroporti di Puglia stia producendo risultati straordinari. L’impennata del traffico aereo è il frutto di scelte lungimiranti e investimenti infrastrutturali fondamentali. Il caso Foggia è emblematico: dopo anni di attesa, oggi è un motore di opportunità. E con la nuova programmazione regionale, puntiamo a rendere gli aeroporti sempre più interconnessi, accessibili e integrati con i sistemi di trasporto su ferro e gomma, per offrire un servizio moderno e capillare a cittadini, turisti e imprese”.

Un sistema aeroportuale in salute, quindi, che non solo sostiene il turismo ma rafforza l’economia locale, rendendo la Puglia una delle regioni più dinamiche nel settore della mobilità aerea.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori