BARI – La carota di Polignano diventa protagonista di un grande evento di promozione territoriale. È stata presentata questa mattina, presso il ristorante Moonshine di Bari, “Caroots”, la manifestazione che sabato 5 e domenica 6 aprile porterà nel cuore della cittadina natale di Domenico Modugno una celebrazione del suo prodotto agricolo più iconico: la Carota di San Vito, riconosciuta presidio Slow Food.
L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Imprenditori di Polignano (AIP), intende valorizzare le radici rurali della comunità attraverso un cartellone ricco di appuntamenti. All’incontro con la stampa hanno partecipato la presidente dell’AIP Francesca Tarantini, Antonella Benedetto del direttivo, il giornalista enogastronomico Sandro Romano, il sindaco Vito Carrieri e l’assessore al turismo Francesco Muciaccia, mentre l’assessore regionale Gianfranco Lopane, assente per impegni istituzionali, ha confermato il suo sostegno e la presenza all’apertura ufficiale.
Mercatini agricoli, degustazioni, musica dal vivo e iniziative culturali animeranno il centro di Polignano, con la collaborazione delle principali realtà associative e imprenditoriali locali: Associazione Albergatori, UCP, Ristoratori, Confartigianato e con il patrocinio di Puglia Promozione.
Uno dei momenti centrali sarà il convegno “La Carota di San Vito, un Presidio Slow Food che unisce territorio, cultura e cittadini”, in programma il 5 aprile e organizzato dal GAL Sud Est Barese nell’ambito del piano triennale di promozione territoriale. Previsti anche il coinvolgimento dell’Istituto Professionale “D. Modugno”, della Pro Loco – che curerà le visite guidate – e di numerose realtà del settore agroalimentare.
A sottolineare l’originalità dell’evento, la proposta esclusiva di quattro gelaterie locali che presenteranno un gelato artigianale al gusto di carota, testando l’apprezzamento del pubblico in vista di un possibile lancio ufficiale per l’estate 2025.
“La carota non è solo un prodotto agricolo, è un simbolo della nostra identità e una leva di sviluppo turistico”, ha dichiarato il sindaco Carrieri. “Polignano è sempre più al centro di un turismo rurale e gastronomico in crescita: promuovere eccellenze locali come questa significa rafforzare la nostra attrattività in chiave sostenibile.”
Il programma della manifestazione prevede per il 5 aprile il taglio del nastro alle ore 10.00, seguito dalla presentazione ufficiale con Sandro Romano alle 11.00. Domenica 6 aprile, alle 18.00, si terrà l’incontro con i produttori locali nell’ambito dell’iniziativa “Colori e Sapori della Carota di Polignano”.
Grazie alla collaborazione con le aziende di trasporto locale, saranno attivate navette gratuite dalla stazione ferroviaria per facilitare l’afflusso di visitatori.
L’evento è sostenuto da Sacrosanctum Gin, Acqua Orsini, Maringelli Beverage & Wine e Altevie.
Due giorni per riscoprire il gusto autentico della terra e promuovere un’economia agricola che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici.