Cerca

Cerca

Taranto

Lavoro nero e scontrini fantasma: controlli e denunce delle Fiamme Gialle

Individuati 22 lavoratori irregolari e 150 violazioni fiscali in ristoranti, bar, panifici e imprese. Nove titolari nel mirino, quattro rischiano la sospensione dell’attività

La Guardia di Finanza a Taranto

La Guardia di Finanza a Taranto

TARANTO - È un bilancio allarmante quello emerso dalle più recenti operazioni della Guardia di Finanza nella provincia di Taranto, dove controlli mirati hanno portato alla scoperta di decine di situazioni irregolari in ambito lavorativo e fiscale.

Nel corso delle attività condotte negli ultimi giorni, le Fiamme Gialle del Comando Provinciale hanno identificato 22 lavoratori completamente “in nero”, impiegati senza alcuna tutela in diverse realtà economiche della provincia. I controlli hanno interessato esercizi e imprese attive nei comuni di Taranto, Grottaglie, Pulsano, Ginosa, Manduria e Sava.

I settori coinvolti spaziano dalla ristorazione all’edilizia, passando per bar, panifici, macellerie e altre attività commerciali. In tutto sono 9 i datori di lavoro risultati responsabili dell’impiego di manodopera irregolare, e per 4 di loro è già scattata la segnalazione all’Ispettorato Territoriale del Lavoro, che valuterà l’eventuale sospensione dell’attività.

Parallelamente, i finanzieri hanno effettuato ulteriori verifiche sul fronte fiscale, riscontrando ben 150 violazioni legate alla mancata memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi, ossia l’obbligo di registrare e inviare digitalmente gli scontrini.

Tra gli esercizi commerciali oggetto dei controlli risultano attività sparse in tutta la provincia: ristoranti, pescherie, cartolerie, ferramenta e negozi di varia natura, alcuni dei quali già attenzionati per precedenti irregolarità.

Il fenomeno del lavoro sommerso e dell’evasione fiscale continua a rappresentare una grave minaccia per l’economia legale, alterando le regole del mercato, danneggiando la concorrenza leale e penalizzando i lavoratori onesti e i cittadini che rispettano le norme.

L’azione della Guardia di Finanza si è rivelata ancora una volta incisiva e mirata, con interventi puntuali che colpiscono quelle sacche di illegalità che sottraggono risorse pubbliche e minano il principio di equità fiscale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori