Cerca

Cerca

Brindisi

Controlli a tappeto, sicurezza rafforzata dopo l’attentato a Oria

Operazioni congiunte di Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza nei comuni di Oria, Francavilla Fontana e Mesagne. Droga, guida in stato di ebbrezza e violazioni al Codice della Strada tra gli episodi registrati

La Polizia di Stato a Mesagne

La Polizia di Stato a Mesagne

BRINDISI - Un fine settimana ad alta intensità operativa per le forze dell’ordine nella provincia di Brindisi, dove è scattata una vasta azione di prevenzione e contrasto ai reati, fortemente voluta dal Questore Giampietro Lionetti. L’attività si è svolta nel pomeriggio di sabato e si è protratta per tutta la notte successiva, interessando in particolare i comuni di Oria, Francavilla Fontana e Mesagne.

L’intervento rientra nel piano straordinario di controllo del territorio predisposto dopo il recente attentato incendiario che ha colpito le auto della Polizia Locale di Oria. A seguito del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal Prefetto di Brindisi Luigi Carnevale e con la partecipazione dei vertici provinciali di Carabinieri e Guardia di Finanza, è stato deciso un rafforzamento della presenza delle forze dell’ordine nei punti più sensibili.

Sabato pomeriggio, a Oria, la Polizia di Stato, l’Arma dei Carabinieri e la Guardia di Finanza, coadiuvati da unità cinofile, hanno eseguito controlli mirati su 120 persone, 20 veicoli e 4 esercizi pubblici, verificando anche la posizione degli avventori. Nel corso dell’attività, un cittadino straniero, regolarmente residente in Italia, è stato trovato in possesso di una piccola quantità di cocaina e hashish. Per lui è scattata la segnalazione alla Prefettura come assuntore di sostanze stupefacenti. Contestualmente, sono state rilevate quattro infrazioni al Codice della Strada.

Durante la notte tra sabato e domenica, le operazioni si sono spostate nei territori di Francavilla Fontana e Mesagne, dove la Polizia Stradale, il Commissariato locale e il personale sanitario della Questura hanno effettuato controlli straordinari per contrastare le cosiddette stragi del sabato sera. Ben 160 veicoli e 210 persone sono stati fermati per accertamenti, con l’elevazione di 17 sanzioni amministrative per varie violazioni al codice stradale.

Tra i casi più gravi, la guida in stato di ebbrezza di un uomo con un tasso alcolemico superiore a uno virgola cinque grammi per litro e un secondo automobilista trovato positivo a cannabinoidi e anfetamine. A seguito delle violazioni accertate, le forze dell’ordine hanno proceduto al ritiro di tre carte di circolazione, una patente di guida e al sequestro di un veicolo con finalità di confisca.

Le operazioni straordinarie proseguiranno nei prossimi giorni su tutto il territorio provinciale, con l’obiettivo di garantire sicurezza ai cittadini, prevenire reati e contrastare ogni forma di illegalità diffusa.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori