Cerca

Cerca

Lecce

Nardò capitale del turismo enogastronomico: al Castello Acquaviva torna iTEG tra formazione, giochi e sapori

Dal 16 al 18 maggio la quinta edizione dell’evento unisce esperienze sensoriali, masterclass e sfide a tema sostenibilità. Premiazioni al Teatro Comunale e un hub esperienziale per raccontare la Puglia

Il Castello Acquaviva a Nardò

Il Castello Acquaviva a Nardò

NARDO' - Le antiche sale del Castello Acquaviva torneranno ad animarsi dal 16 al 18 maggio per accogliere la V edizione di iTEG, l’evento dedicato al turismo enogastronomico italiano che mescola formazione, esperienze e gioco in un format innovativo. Non una fiera, non un’esposizione, nemmeno un festival: iTEG è un laboratorio dinamico che punta su interazione, creatività e rete per ripensare il futuro dell’ospitalità italiana.

L’iniziativa, ideata da Paola Puzzovio con il supporto del comitato tecnico, propone una tre giorni in cui operatori del settore, esperti e appassionati si confronteranno su sostenibilità, innovazione e inclusione, attraverso una ricca agenda di masterclass, talk, coaching personalizzati e laboratori esperienziali.

Tra le novità principali di quest’anno, il gaming: una formula che unisce apprendimento e partecipazione attiva. Torna, dopo il successo della passata edizione, la Green Factor Challenge, una sfida a squadre sui temi della sostenibilità. A questa si affianca un gioco interattivo dedicato al mondo del vino, con tanto di premiazione finale, e una suggestiva Sensorial Escape Room nelle segrete del castello, dove i partecipanti metteranno alla prova i propri sensi per scoprire i segreti di olio, birra e vino.

Grande attenzione anche alla formazione professionale: nell’area iCLASS verranno ospitate sessioni rivolte a giornalisti (con riconoscimento di crediti formativi), enti di formazione e partner del mondo del lavoro. In parallelo, nella Sala Consiliare, si svolgeranno gli iTALK, confronti su temi cruciali con la partecipazione di 30 relatori, tra cui esperti nazionali, che affronteranno con metodo e sintesi le sfide attuali e future del comparto enogastronomico.

Spazio anche a sessioni di coaching da 50 minuti, pensate per supportare gli operatori nel trovare il giusto approccio all’accoglienza turistica e alla valorizzazione personale.

All’esterno del castello, i visitatori troveranno l’Hub Esperienziale iTEG Svela la Puglia On The Road: un percorso immersivo per scoprire le eccellenze agroalimentari locali attraverso degustazioni, laboratori sensoriali e momenti di narrazione. L’accesso è garantito tramite iTEG Experience Card, gratuita fino a esaurimento.

Non mancheranno gli eventi speciali. Tra questi il Salotto degli Autori, il Salotto delle Reti, incontri tra operatori B2B e B2C, momenti informali come AperiRete e AperiPress, oltre a una cena esclusiva al Castello. Il clou della manifestazione sarà la serata di venerdì 16 maggio al Teatro Comunale, dove verranno premiate le realtà che si sono distinte per innovazione e qualità nel turismo enogastronomico.

Un’ulteriore sinergia sarà quella con Le Vie dell’Arte, manifestazione culturale del territorio che condividerà con iTEG la cerimonia delle premiazioni, in un connubio tra cultura, territorio e gusto.

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi gratuitamente sul sito ufficiale www.i-teg.it. iTEG si conferma così un punto di riferimento nazionale per chi guarda al turismo enogastronomico come leva di sviluppo sostenibile, inclusivo e territoriale, capace di mettere in rete saperi, sapori e persone.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori