Cerca

Cerca

Bari

Educazione da zero a sei anni, la Puglia fa il punto con i Comuni: due incontri per programmare il futuro

Avviato il confronto promosso dall’assessore Sebastiano Leo per definire strategie e priorità del sistema integrato educativo regionale. Fondi, edilizia scolastica e formazione al centro del dibattito

Sebastiano Leo, assessore regionale al Lavoro

Sebastiano Leo, assessore regionale al Lavoro

BARI - Due appuntamenti per ascoltare le esigenze dei territori e costruire insieme il futuro del sistema educativo rivolto alla fascia di età da zero a sei anni. È questo il senso dell’iniziativa promossa dall’assessore regionale all’Istruzione Sebastiano Leo, che ha annunciato due incontri con i Comuni pugliesi per fare il punto sulle politiche di istruzione e cura nella prima infanzia.

Il percorso prenderà il via lunedì 31 marzo a Lecce, presso l’auditorium del Museo Castromediano, dove sono attesi i rappresentanti dei Comuni delle province di Lecce, Brindisi e Taranto. Il secondo appuntamento si terrà martedì 1° aprile alla Fiera del Levante di Bari, nel padiglione 152, e coinvolgerà invece le amministrazioni comunali di Bari, Bat e Foggia.

Gli incontri rappresentano un’occasione di confronto operativo sullo stato dell’arte del sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita ai sei anni, un ambito che la Regione Puglia ha scelto di rafforzare attraverso una pianificazione condivisa con i territori.

Al centro delle due giornate ci sarà l’allocazione regionale del Fondo nazionale “zerosei” per il 2025, ma anche una serie di interventi complementari: edilizia scolastica, aggiornamento degli arredi, sostegno alla mensa e al trasporto scolastico, formazione degli operatori, rafforzamento della gestione pubblica e privata dei servizi educativi, avvio dei coordinamenti pedagogici territoriali.

Si discuterà inoltre di come integrare e ottimizzare le diverse fonti di finanziamento disponibili, dai fondi regionali per il diritto allo studio alle risorse europee dei Programmi Operativi Regionali 2014-2020 e 2021-2027, fino ai fondi del PNRR e del Piano straordinario per gli asili nido.

«Anche in un contesto nazionale che vede un progressivo calo delle risorse destinate al Fondo zerosei – ha dichiarato Sebastiano Leo – la Regione Puglia continua a operare in una logica di potenziamento del sistema educativo per la prima infanzia, valorizzando il dialogo costante con i territori. Questi due incontri serviranno a raccogliere le istanze dei Comuni ma anche a presentare esperienze virtuose già realizzate in Puglia, che dimostrano come sia possibile costruire buone pratiche riconosciute anche a livello nazionale».

L’iniziativa si inserisce nel percorso intrapreso dalla Regione per consolidare una rete educativa integrata, capace di garantire qualità, inclusione e accesso equo ai servizi per i bambini e le famiglie pugliesi, in linea con gli obiettivi europei in materia di educazione e coesione sociale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori