Cerca

Cerca

Bat

Canosa rafforza il patto con gli oratori: approvata in Consiglio la convenzione con le parrocchie

L’accordo tra Comune e zona pastorale di Canosa e Loconia punta a valorizzare il ruolo educativo degli oratori con attività condivise, spazi concessi e politiche giovanili strutturate

Un oratorio a Canosa di Puglia

Un oratorio a Canosa di Puglia

CANOSA DI PUGLIA - Una collaborazione solida e strutturata tra istituzioni civili e realtà parrocchiali per sostenere concretamente l’educazione dei più giovani. È questo l’obiettivo alla base della convenzione quadro approvata dal Consiglio Comunale, che sancisce un’alleanza strategica tra il Comune di Canosa e le parrocchie della zona pastorale di Canosa e Loconia, riconoscendo ufficialmente la funzione sociale ed educativa degli oratori.

L’iniziativa, illustrata durante la seduta consiliare dall’Assessora alle Politiche Sociali e Welfare Maria Angela Petroni, intende dare nuovo slancio alle attività svolte dagli oratori, veri e propri presìdi di formazione, socializzazione e prevenzione del disagio minorile. «Con questo accordo – ha spiegato Petroni – vogliamo rafforzare il ruolo che gli oratori svolgono sul territorio, non solo come luoghi di aggregazione, ma come punti di riferimento per le famiglie e per i giovani in cerca di ascolto, crescita e opportunità».

Il documento approvato dall’Assise comunale prevede una serie di azioni concrete: organizzazione di iniziative culturali e formative, attività di animazione, sostegno educativo e supporto alle famiglie, oltre alla possibilità di co-progettare interventi sociali in linea con le finalità educative delle parrocchie. Il Comune si impegna inoltre a mettere a disposizione spazi e beni in comodato gratuito, favorendo l’operatività delle strutture oratoriali e incentivando un uso virtuoso delle risorse pubbliche.

A dare ulteriore impulso all’intesa sarà anche l’istituzione di un tavolo di coordinamento permanente tra l’Amministrazione e le parrocchie coinvolte, per monitorare le attività, raccogliere proposte e costruire progetti condivisi a beneficio della comunità giovanile.

Il valore di questa convenzione trova fondamento anche nel quadro normativo nazionale e regionale: dalla Legge 328 del 2000 alle leggi regionali 17 del 2016 e 44 del 2018, che riconoscono il ruolo educativo degli oratori e ne prevedono forme di sostegno attraverso strumenti e finanziamenti dedicati.

Soddisfazione è stata espressa anche dal Sindaco di Canosa, Vito Malcangio, che ha sottolineato l’importanza strategica dell’iniziativa: «Questo accordo rappresenta un investimento concreto sulle nuove generazioni. Rafforziamo la rete educativa del territorio, promuoviamo inclusione sociale, contrastiamo la devianza giovanile e valorizziamo il patrimonio immobiliare pubblico a favore di attività sociali. Un passo avanti nella costruzione di una città più coesa e solidale».

La convenzione si inserisce in un percorso più ampio che l’Amministrazione comunale ha avviato per mettere al centro le politiche giovanili, riconoscendo nel tessuto ecclesiale un alleato prezioso per accompagnare i giovani in percorsi di crescita, cittadinanza attiva e sviluppo personale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori