TRINITAPOLI – La forza quotidiana e la straordinaria capacità delle donne di essere agenti del cambiamento sono state al centro dell’incontro organizzato nel pomeriggio di venerdì presso la Biblioteca “Mons. V. Morra”. L’iniziativa, promossa dal Comune di Trinitapoli in collaborazione con l’Osservatorio Giulio e Rossella, ha trasformato una sede culturale in un luogo di confronto e condivisione di esperienze, valori e percorsi di libertà.
Ad aprire il convegno è stato il Sindaco Francesco di Feo, che ha espresso orgoglio e gratitudine per il lavoro svolto dalle donne all’interno dell’Amministrazione comunale, sottolineando l’importanza della loro presenza e competenza nei processi decisionali.
A seguire, l’Assessora alle Pari Opportunità Maria Rosaria Capodivento ha voluto richiamare l’eredità morale lasciata da figure emblematiche come Madre Teresa di Calcutta, soffermandosi sul valore della libertà femminile e sul diritto di ogni donna a essere se stessa, in ogni ambito della vita.
La conduzione dei lavori è stata affidata a Loredana Lionetti, Presidente del Consiglio Comunale, che ha moderato gli interventi delle relatrici e degli ospiti istituzionali. Tra questi, l’intervento dell’avvocata Laura Pasquino ha fatto luce sulle dinamiche di funzionamento del centro antiviolenza, evidenziando il ruolo fondamentale della rete di protezione formata da servizi sociali, forze dell’ordine e istituzioni, sempre più impegnate nel contrasto alla violenza di genere.
La dirigente scolastica Roberta Lionetti, alla guida dell’Istituto Comprensivo “Don Milani-Garibaldi-Leone”, ha posto l’accento sull’importanza della scuola come primo presidio di educazione al rispetto e alla non violenza, sottolineando il compito educativo e culturale degli insegnanti nel formare le coscienze delle nuove generazioni.
L’incontro ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti delle istituzioni locali, tra cui il Comandante della Stazione dei Carabinieri Davide Miggiano, l’Assessore alla Cultura Giovanni Landriscina, l’Assessora all’Ambiente Tonia Iodice, i Consiglieri Comunali Michele Ingianni e Piero De Angelis e la funzionaria comunale Miriam Latella, tutti testimoni di una comunità coesa nel sostenere percorsi di consapevolezza e valorizzazione femminile.
Ampio spazio è stato dedicato alle testimonianze dirette di donne che, in diversi ambiti, hanno costruito con determinazione il proprio percorso di autonomia: tra loro, la manager Cosmanna Ardillo, l’autrice Francesca Sisto, l’imprenditrice Elena Brandi e la giovane studentessa Gurjit Kaur, ciascuna portavoce di una storia di coraggio, passione e affermazione personale.
A chiudere l’appuntamento, la Consigliera Comunale Anna Colia, che ha emozionato il pubblico con un monologo dedicato all’universo femminile, offrendo spunti di riflessione e momenti di sorridente leggerezza, capaci di restituire la complessità e la bellezza dell’essere donna.
Il convegno ha rappresentato un’occasione preziosa per celebrare il valore del femminile nella società, promuovendo al tempo stesso una cultura del rispetto e dell’inclusione. Trinitapoli ha così ribadito il proprio impegno nel sostenere il protagonismo delle donne, riconoscendole come pilastri insostituibili del tessuto sociale e culturale.