Cerca

Cerca

Bisceglie

Maxi sequestro di ortofrutta ai venditori abusivi: scattano sanzioni per 15mila euro

Operazione congiunta di Polizia Locale, Polizia di Stato e Guardia di Finanza contro il commercio irregolare. Donati alla Caritas e a Villa Giulia i prodotti confiscati

I prodotti sequestrati a Bisceglie

I prodotti sequestrati a Bisceglie

BISCEGLIE - Controlli serrati e tolleranza zero contro il commercio abusivo a Bisceglie. Nella mattinata di ieri, una task force composta da Polizia Locale, Polizia di Stato e Guardia di Finanza ha condotto un'operazione congiunta mirata a contrastare le vendite irregolari su suolo pubblico.

Durante l’intervento sono stati sequestrati 18 casse di prodotti ortofrutticoli, rinvenuti in possesso di tre venditori, tutti risultati non in regola con le normative vigenti sul commercio. In particolare, uno esercitava senza alcuna licenza amministrativa, mentre gli altri due operavano in aree esplicitamente interdette alla vendita, in violazione di quanto previsto dalla legge regionale sul commercio (n. 24 del 2015).

Per i tre rivenditori coinvolti, scatteranno sanzioni amministrative pari a 5mila euro ciascuno, per un totale complessivo di 15mila euro. A conclusione delle operazioni, la merce sequestrata è stata interamente devoluta al centro diurno “Villa Giulia” e alla Caritas cittadina, garantendo così che i prodotti non andassero sprecati.

Ferma la condanna dell’amministrazione comunale, che attraverso le parole del sindaco Angelantonio Angarano, dell’assessore alla Polizia Locale Antonio Belsito e dell’assessore al Commercio Onofrio Musco, ha espresso apprezzamento per l’intervento delle forze dell’ordine, sottolineando l’importanza di difendere il rispetto delle regole e tutelare la concorrenza leale.

“Il commercio abusivo rappresenta un danno concreto per chi lavora onestamente, rispettando la legge e sostenendo il peso della fiscalità” – hanno dichiarato gli amministratori – “Operazioni come queste servono a ripristinare l’equilibrio tra gli operatori e a proteggere chi sceglie di stare dentro le regole, anche a costo di grandi sacrifici”.

L’azione congiunta si inserisce in un più ampio piano di controlli sul territorio, volto a contrastare tutte le forme di illegalità commerciale e a garantire sicurezza e legalità nei mercati e nelle aree pubbliche della città.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori