Cerca

Cerca

Bari

Tre giorni di confronto nazionale: esperti e istituzioni a raccolta per ripensare il sistema sanitario

Dal 31 marzo al 2 aprile la “Bari School” di Motore Sanità: focus su Pnrr, cronicità, innovazione digitale e futuro dell’assistenza nel Mezzogiorno

Si apre la stagione congressuale di Fratelli d'Italia

Marcello Gemmato

BARI - Tre giornate di approfondimento e confronto tra i protagonisti della sanità italiana per ridisegnare il futuro dell’assistenza, con uno sguardo privilegiato al Mezzogiorno.

Dal 31 marzo al 2 aprile l’Hotel Excelsior di Bari ospiterà la “Bari School”, evento organizzato da Motore Sanità, che riunirà esponenti istituzionali, specialisti, rappresentanti del mondo accademico e delle associazioni di pazienti.

L’apertura ufficiale è prevista per lunedì 31 marzo alle ore 10, con i saluti dell’assessore alla Sanità della Regione Puglia, Raffaele Piemontese, e del viceministro alla Giustizia, Francesco Paolo Sisto. A seguire, Claudio Zanon, direttore scientifico di Motore Sanità, introdurrà i lavori con un’analisi dello scenario attuale del sistema sanitario nazionale.

Il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato e il senatore Ignazio Zullo, capogruppo di Fratelli d’Italia nella Commissione Sanità, interverranno per tracciare le prospettive della sanità italiana nel quadro delle riforme.

Uno dei momenti centrali della prima giornata sarà il panel dedicato all’impatto del PNRR sul comparto sanitario, che vedrà la partecipazione del ministro per gli Affari Europei, il Sud e il PNRR, Tommaso Foti.

Ampio spazio sarà dedicato anche alle criticità del Piano Nazionale Cronicità, attraverso il confronto tra Ettore Attolini (AReSS Puglia), Vito Gregorio Colacicco (commissario ASL Taranto) e Maurizio De Nuccio (commissario ASL Brindisi).

Tra i focus più attesi, un approfondimento sul modello di “Virtual Hospital” come prospettiva futura per l’assistenza territoriale, e uno spazio dedicato alle nuove terapie per l’ipoparatiroidismo, patologia rara su cui l’innovazione terapeutica sta aprendo nuove frontiere.

Non mancherà un’analisi del ruolo delle piccole e medie imprese nel settore medtech, affidata a Gennaro Broya de Lucia, presidente di Conflavoro PMI Sanità, che interverrà all’interno del panel su “Sostenibilità, innovazione e territorio”.

La “Bari School” si propone come laboratorio di idee e strategie per rilanciare la sanità pubblica, soprattutto nelle regioni del Sud, valorizzando l’innovazione tecnologica, il potenziamento del territorio e una governance più efficace del sistema.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori