Cerca

Cerca

Il fatto

Boom di offerte di lavoro: oltre 2.300 posizioni aperte tra Bari, Bat e Foggia

Dal turismo alla logistica, dai servizi digitali all’industria: Centri per l’Impiego attivi con 516 annunci e iniziative di recruiting. Focus su categorie protette e nuove professioni

Le offerte di lavoro dei Centri per l'impiego di Bari, Bat e Foggia

Le offerte di lavoro dei Centri per l'impiego di Bari, Bat e Foggia

BARI E BAT -  Cresce la domanda di lavoro in Puglia, con numeri in costante ascesa nei report aggiornati dei Centri per l’Impiego degli ambiti di Bari, Bat e Foggia. Secondo il monitoraggio regionale di fine marzo 2025, sono 516 gli annunci pubblicati per un totale di 2331 posizioni lavorative aperte, a conferma di un mercato in fermento e in cerca di nuove competenze.

Solo nell’area metropolitana di Bari si contano 368 offerte per 1896 lavoratori, con una forte presenza nei settori turistico-ricettivo, ristorazione, servizi culturali, intrattenimento e sport. Spazio anche per figure professionali legate all’agroalimentare, commercio, edilizia, logistica, industria e digitalizzazione.

Le opportunità sono rivolte sia a profili altamente qualificati che a lavoratori con competenze operative o manuali, compresi nuovi mestieri legati alla comunicazione e al marketing, come brand ambassador. Le aziende del territorio cercano anche persone iscritte al collocamento mirato, con 16 posizioni dedicate alle categorie protette e ai lavoratori con disabilità.

La rappresentazione dei dati sintetici relativi agli annunci delle imprese locali di Bari e provincia, ripartiti per aree occupazionali, come da infografica elaborata ed allegata al comunicato è la seguente:

  • Agricoltura, agroalimentare, ambiente: 131

  • Artigianato, Commercio, Vendite e Noleggio: 114

  • Costruzioni, Impianti, Immobiliare: 75

  • ICT, Servizi digitali, Comunicazione: 61

  • Industria, Produzione, Metalmeccanico: 31

  • Logistica, Trasporti, Magazzini: 71

  • Servizi alla persona, pulizie e manutenzione: 55

  • Servizi amministrativi, contabili, servizi professionali: 19

  • Servizi finanziari, di credito e assicurativi: 4

  • Servizi ludico-ricreativi, d'intrattenimento, artistici e sportivi: 587

  • Servizi socio-sanitari ed educativi: 9

  • Servizi turistici, culturali e ristorazione: 708

  • Tessile, Abbigliamento, Calzaturiero: 15

Importante anche il bilancio della BAT, dove sono 307 le figure richieste, distribuite tra animazione turistica, commercio, servizi alla persona, trasporti e produzione. Tra le ricerche più significative, spicca la selezione di 50 animatori turistici da parte del Centro per l’Impiego di Barletta.

Ecco gli gli annunci delle imprese della Sesta provincia, proposti dai Centri per l’impiego, suddivisi per aree occupazionali:

  • Agricoltura, Agroalimentare, ambiente: 11 risorse.

  • Commercio, Vendita, Artigianato, Noleggio: 16 risorse.

  • Costruzioni, Impianti, Immobiliare: 5 risorse.

  • Industria, Produzione, Metalmeccanico: 6 risorse.

  • Logistica, Magazzini, Trasporti: 11 risorse.

  • Servizi alla persona, pulizie, manutenzione: 2 risorse

  • Servizi amministrativi e contabili, servizi professionali: 5 risorse.

  • Servizi finanziari, di credito e assicurativi: 26 risorse.

  • Servizi turistici e culturali, ristorazione: 16 risorse.

  • Servizi socio-sanitari ed educativi: 2 risorse.

  • Servizi ludico ricreativi, intrattenimento, arte e sport: 200 risorse.

  • Tessile, abbigliamento, calzaturiero: 7 risorse.

  • Collocamento mirato: 8 risorse.

Parallelamente, ARPAL Puglia ha promosso con successo le giornate “TOPDays 2025”, tenutesi il 13, 18 e 20 marzo, dedicate a favorire l’incontro tra aziende e candidati nel settore turistico delle province centrali della regione. A seguire, nuove iniziative sono in programma, come il recruiting day del 31 marzo a Bari riservato agli iscritti alla legge 68/99 e il Job Day dello stesso giorno a Monopoli, rivolto a candidati di diversi ambiti professionali. Il 2 aprile, invece, il CPI di Monopoli ospiterà un seminario dell’ITS Academy della Puglia sul management turistico e l’innovazione digitale.

Non mancano le opportunità di mobilità internazionale, con proposte EURES in Germania, Svezia, Austria, Irlanda, Danimarca, Francia e Croazia.

L’attività dei Centri per l’Impiego, sostenuta dagli operatori IDO (Incontro Domanda Offerta), si conferma motore attivo del mercato del lavoro locale, grazie a servizi personalizzati per cittadini e imprese.

Per candidarsi, è possibile consultare le offerte attraverso il portale lavoroperte.regione.puglia.it o tramite l’app “Lavoro per te Puglia”. Nei report sono indicati tutti i dettagli: profili richiesti, requisiti, sede di lavoro e CPI di riferimento.

Una rete pubblica che, anche grazie a eventi mirati e nuove tecnologie, si pone come punto di riferimento per chi cerca occupazione e per chi cerca personale, contribuendo a rafforzare il tessuto economico e sociale della regione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori