Cerca

Cerca

Bat

L’Europa fa tappa ad Andria: a Palazzo di Città gli studenti protagonisti del progetto Erasmus+

Delegazioni scolastiche italiane, francesi e spagnole accolte dalla Sindaca Giovanna Bruno. Scambi culturali, job shadowing e una settimana di esperienze condivise tra scuola, territorio e valori europei

La giornata dedicata al Progetto Erasmus+  ad Andria

La giornata dedicata al Progetto Erasmus+ ad Andria

ANDRIA - Un incontro tra culture, lingue e percorsi educativi si è svolto nella cornice istituzionale di Palazzo di Città, dove alcune scuole secondarie di primo grado di Andria hanno celebrato una giornata interamente dedicata al programma Erasmus Plus.

Protagoniste dell’iniziativa sono state l’Istituto Comprensivo “Vaccina – Lotti – Della Vittoria” e l’Istituto Comprensivo “Oberdan - Vittorio Emanuele III”, coinvolti in differenti progetti di mobilità internazionale e scambi formativi con partner europei.

La scuola “Vaccina” ha presentato la prima mobilità studentesca prevista per l’anno scolastico in corso, ospitando un gruppo di alunni francesi del collège Cobergher di Bergues, accompagnati dai loro docenti. Accolti dalla dirigente Francesca Attimonelli e dal corpo insegnante, i ragazzi transalpini sono stati coinvolti in un fitto programma di attività insieme ai coetanei italiani. Entrambi i gruppi hanno raccontato con entusiasmo i momenti di condivisione vissuti nel segno dell’amicizia e dell’identità europea, in un’esperienza che ha unito apprendimento, emozione e confronto.

L’Istituto “Vittorio Emanuele III”, invece, ha ospitato la professoressa María Chinchilla, docente di biologia presso l’IES Sabinar di Almeria, in Spagna, nell’ambito di un progetto di Job Shadowing promosso da Erasmus+.

La dirigente scolastica Maria Teresa Natale ha evidenziato come la presenza della docente spagnola si inserisca perfettamente nel percorso educativo dell’istituto, fondato su valori come la sostenibilità ambientale, la promozione di stili di vita sani, la valorizzazione dei prodotti locali e la responsabilità nei processi produttivi.

Nel corso della settimana, la docente sarà impegnata in un ricco scambio di pratiche didattiche e culturali, prendendo parte a momenti formativi, attività con gli studenti e visite guidate nelle aziende del territorio, tra cui oleifici e tarallifici, per entrare in contatto con le realtà più rappresentative della città.

A fare gli onori di casa, la sindaca Giovanna Bruno, che ha accolto le delegazioni con parole di forte impatto emotivo, sottolineando il valore simbolico e concreto dell’iniziativa. “In un momento storico così fragile – ha dichiarato la sindaca – questi giovani ci ricordano il significato autentico dell’Europa, fatta di relazioni, di dialogo, di desiderio di apertura e conoscenza”.

Nel suo messaggio rivolto agli studenti, la prima cittadina ha espresso un invito a viaggiare, a conoscere nuove culture, a imparare le lingue, senza mai dimenticare le proprie radici, la storia e i valori del proprio territorio.

“Ciò che siete vi seguirà ovunque andrete – ha concluso – e sarà la vostra forza più grande”.

Una giornata intensa, vissuta all’insegna del confronto tra popoli diversi ma uniti da una visione comune di futuro, crescita e pace, nel cuore pulsante dell’Europa di domani.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori