Cerca

Cerca

Taranto

Il Tribunale dà ragione a Disney+: torna il titolo originale Avetrana – Qui non è Hollywood

Revocato il divieto sull’uso del nome del paese. Il regista Mezzapesa: “È parte della storia, non potevamo farne a meno”. La serie è la più vista su Disney+ in Italia dal 2020

La fiction sul delitto di Avetrana

La fiction sul delitto di Avetrana

TARANTO – Il nome di Avetrana torna ufficialmente nel titolo della serie Disney+. Con una nuova decisione, il Tribunale di Taranto ha revocato il precedente decreto che impediva l’utilizzo del nome del comune salentino nella denominazione dello show. Il titolo torna così a essere Avetrana – Qui non è Hollywood, come concepito dagli autori fin dall’inizio.

«La serie si riappropria di un suo elemento essenziale», ha commentato il regista Pippo Mezzapesa, sottolineando che il nome del paese è parte integrante della vicenda e del racconto stesso. Per Mezzapesa, «si tratta di una vera e propria restituzione artistica».

A esprimere soddisfazione anche Daniel Frigo, Country Manager di The Walt Disney Company Italia, che ha definito la sentenza «una decisione cruciale per il mondo audiovisivo, perché riafferma con forza il principio della libertà di espressione artistica, valore fondante dell’ordinamento democratico».

La serie, prodotta da Groenlandia e basata sul libro Sarah. La ragazza di Avetrana di Flavia Piccinni e Carmine Gazzanni, è stata presentata alla Festa del Cinema di Roma nell’ottobre scorso e lanciata in streaming su Disney+ lo scorso 20 novembre. Negli Stati Uniti ha debuttato su Hulu l’11 dicembre, diventando la serie di general entertainment più vista su Disney+ in Italia dal lancio della piattaforma nel 2020.

Composta da quattro episodi, la serie è interpretata da Vanessa Scalera nel ruolo di Cosima Misseri, Giulia Perulli in quello di Sabrina Misseri, Federica Pala nei panni di Sarah Scazzi e Paolo De Vita come Michele Misseri. La colonna sonora finale è affidata a Marracash, autore e interprete del brano La Banalità del Male, realizzato con il produttore Marz.

Intanto, la piattaforma Disney+ garantisce un sistema di parental control per tutelare i minori, con strumenti come la Modalità Junior e la possibilità di impostare PIN di sicurezza per contenuti destinati a un pubblico adulto.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori