Cerca
Lecce
27 Marzo 2025 - 10:08
La visita realizzata con la piattaforma per la tele-ecografia Optip
LECCE – Un passo avanti per la sanità del futuro arriva dalla provincia di Lecce, dove è stata effettuata la prima visita cardiologica a distanza in Italia attraverso la tele-ecografia, su un paziente affetto da scompenso cardiaco. L’intervento, realizzato in sinergia tra Asl Lecce e Predict S.p.A., segna un momento di svolta nell’applicazione della telemedicina avanzata nel contesto dell’assistenza domiciliare.
L’innovazione è resa possibile dalla piattaforma Optip, sviluppata dalla società Predict, che permette al cardiologo di guidare in tempo reale un operatore sanitario attraverso un ecografo portatile e visori in realtà aumentata. Il medico, pur restando in ospedale, ha potuto eseguire la visita da remoto, ottenendo immagini in alta definizione e interagendo direttamente con l’operatore sul posto, presso l’abitazione del paziente.
«Questa tecnologia consente visite specialistiche accurate anche a domicilio, migliorando la gestione delle patologie croniche e riducendo la pressione sulle strutture ospedaliere», ha dichiarato Angelo Gigante, amministratore delegato di Predict. «L’uso della tele-ecografia migliora la qualità delle cure, riduce gli accessi inappropriati al pronto soccorso e potenzia la rete tra ospedali e territorio».
L’intervento è stato coordinato dal dottor Cosimo Angelo Greco, primario di Cardiologia dell’ospedale Veris Delli Ponti di Scorrano, e dalla dottoressa Cinzia Morciano, direttrice del Distretto Socio-Sanitario di Maglie. Proprio il presidio di Scorrano è stato individuato come hub del progetto, che coinvolge anche i distretti di Maglie, Poggiardo, Martano e Gagliano, ognuno dotato di un kit completo per l’utilizzo di Optip.
Soddisfazione anche da parte del direttore generale dell’Asl Lecce, Stefano Rossi, che ha sottolineato l’importanza strategica della sperimentazione: «Dobbiamo superare il vecchio modello di assistenza ospedalocentrica. La telemedicina può diventare un alleato fondamentale per garantire cure capillari, tempestive e su misura, direttamente a casa dei pazienti».
Un progetto che rappresenta non solo un primato tecnologico nazionale, ma anche un modello replicabile per una sanità più vicina alle persone, sostenibile e integrata.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA