Cerca

Cerca

Taranto

Rubate le corone della Madonna e devastata la sacrestia a Talsano

Furto sacrilego nella parrocchia di Santa Maria delle Grazie: ignoti si introducono dal campanile e fuggono con oggetti sacri. Il parroco sotto shock

Furto nella chiesa Santa Maria delle Grazie a Talsano

Furto nella chiesa Santa Maria delle Grazie a Talsano

TARANTO – Una scoperta amara ha sconvolto parroco e fedeli della parrocchia Santa Maria delle Grazie di Talsano, quartiere alla periferia di Taranto. Nella notte, ignoti si sono introdotti all’interno della chiesa compiendo un furto sacrilego e devastando la sacrestia, lasciando dietro di sé disordine e sconcerto.

A trovare tutto a soqquadro è stato Don Antonio Caforio, rientrato in chiesa per preparare la celebrazione mattutina. Davanti ai suoi occhi, oggetti sacri sparpagliati a terra, cassetti aperti, armadi forzati. Ma la ferita più profonda è stata scoprire che erano state rubate le corone votive della Madonna, alcuni lumini e altri oggetti devozionali, simboli profondamente legati alla fede della comunità.

Secondo una prima ricostruzione, i ladri – probabilmente almeno due – avrebbero agito con metodo, calandosi all’interno della chiesa da una finestrella del campanile, dopo averla infranta. Per farlo, avrebbero utilizzato una corda, che potrebbe essere stata lasciata sul posto e ora è oggetto di analisi da parte degli inquirenti. Una volta dentro, hanno preso di mira sia la teca con la statua della Madonna con Gesù Bambino, sia la sacrestia, completamente messa a soqquadro.

Subito dopo aver realizzato l’accaduto, il parroco ha allertato la Polizia di Stato, che è intervenuta sul posto con una volante e il personale della Scientifica, impegnati nei rilievi e nella ricerca di tracce utili a identificare i responsabili.

Le indagini sono in corso e gli agenti stanno vagliando le immagini delle telecamere di sorveglianza installate nei dintorni, nella speranza di ottenere elementi utili. Non è escluso che i responsabili abbiano agito su commissione, interessati in particolare agli oggetti votivi, alcuni dei quali potrebbero avere anche un valore commerciale oltre che religioso.

Intanto, nella parrocchia ferita, si fa largo un sentimento di sconforto e indignazione. L’episodio, che arriva in un periodo di intensa vita liturgica, rischia di lasciare un solco profondo nella vita spirituale della comunità.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori