Notizie
Cerca
Le novità
26 Marzo 2025 - 07:21
Stati generali della rigenerazione urbana a Bari
BARI – Una città che cambia a partire dal modo in cui ci si muove. È questo il cuore dell’incontro tematico degli Stati Generali della Rigenerazione Urbana, svoltosi nel pomeriggio di ieri, martedì 25 marzo, a Bari, nell’ambito del percorso di partecipazione civica promosso dal Comune per costruire una visione condivisa della trasformazione urbana. Al centro del confronto, il tema “Il diritto alla mobilità – Infrastrutture, trasporto pubblico e post-car city”, affrontato da amministratori, accademici ed esperti di pianificazione e trasporti.
L’incontro ha visto gli interventi della vicesindaca e assessora alla Rigenerazione urbana Giovanna Iacovone e dell’assessore ai Lavori pubblici Domenico Scaramuzzi, che hanno illustrato le strategie dell’amministrazione in materia di mobilità e infrastrutture, alla luce degli importanti progetti in corso e delle risorse già stanziate.
“Parlare di mobilità oggi significa parlare di diritti, accessibilità e benessere collettivo”, ha affermato Iacovone, evidenziando la necessità di un approccio integrato alla pianificazione urbana. La visione proposta dall’amministrazione punta su una mobilità centrata sulle persone, con l’obiettivo di ridurre gli spostamenti forzati e avvicinare servizi e opportunità ai luoghi di vita quotidiana. Un modello che guarda alla cosiddetta città dei 15 minuti, in cui ogni cittadino possa trovare ciò di cui ha bisogno a breve distanza dalla propria abitazione.
“La transizione verso una mobilità sostenibile è una priorità ambientale ma anche sociale – ha aggiunto – e richiede una trasformazione profonda nella progettazione degli spazi e nell’organizzazione della città”.
Sulla stessa linea l’assessore Domenico Scaramuzzi, che ha elencato i principali interventi messi in campo dal Comune: tra questi, il potenziamento del trasporto pubblico locale con l’introduzione del Brt – Bus Rapid Transit, finanziato con 159 milioni di euro nell’ambito del PNRR, e l’acquisto di 135 autobus elettrici per un investimento di 96 milioni, destinati a rinnovare completamente la flotta urbana.
A completare il disegno, la realizzazione di nuovi park&ride strategici, come quello in zona Fesca-Lamasinata (1000 posti auto) e quello in via Tommaso Fiore, vicino al ponte Adriatico (750 posti), già in fase avanzata. Altri hub di sosta sono allo studio nelle aree periferiche, con l’intento di ridurre il traffico in ingresso e rendere più competitivo il trasporto pubblico.
Ma le azioni non si fermano agli interventi infrastrutturali. L’assessore ha ricordato anche le politiche immateriali per incentivare l’uso di mezzi alternativi all’auto, come i progetti Muvt in bus, Muvt in bici, Maas e il sistema di sharing urbano, tutti orientati a favorire la multimodalità dei trasporti.
Numerosi i contributi degli esperti, che hanno arricchito il dibattito con analisi e visioni di lungo periodo. Valentina Orioli, docente dell’Università di Bologna ed ex assessora alla Mobilità del capoluogo emiliano, ha evidenziato l’importanza di integrare la pianificazione urbanistica con quella dei trasporti, sottolineando come la qualità dello spazio pubblico sia cruciale per garantire accessibilità, efficienza e sicurezza.
Stefano Ciurnelli, ingegnere trasportista e curatore del nuovo Piano Urbano dei Parcheggi di Bari, ha definito questo momento una “svolta epocale”, grazie alla contemporaneità del lavoro su parcheggi e nuovo piano urbanistico. L’obiettivo non è solo aumentare i posti auto, ha spiegato, ma riorganizzare la sosta secondo logiche funzionali, riducendo l’invadenza del traffico e restituendo spazi ai pedoni e alle biciclette.
A completare il quadro, gli interventi di Michele Ottomanelli, docente del Politecnico di Bari, e di Giovanni Circella, professore di Mobility alla Ghent University, oltre alla relazione di Claudio Laricchia, direttore della Ripartizione Infrastrutture del Comune, che ha presentato le azioni concrete già avviate in materia di reti e servizi per la mobilità urbana.
Il ciclo degli Stati Generali proseguirà il 3 aprile, con un nuovo appuntamento dedicato a “La città per l’ambiente”, in programma presso l’auditorium della scuola Marco Polo a Poggiofranco. Al centro del prossimo incontro, i temi della transizione ecologica, delle infrastrutture verdi e dei servizi ecosistemici. Parallelamente, si terrà anche un laboratorio dedicato ai bambini dai 6 agli 11 anni, per coinvolgere anche i più piccoli nella riflessione sul futuro sostenibile della città.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA