Notizie
Cerca
Bari
26 Marzo 2025 - 06:56
Truffe agli anziani
BARI - Un nuovo caso di truffa ai danni di anziani scuote la provincia di Bari, dove una donna di 103 anni è caduta nella rete di sconosciuti senza scrupoli, che sono riusciti a sottrarle denaro e gioielli con un inganno ben orchestrato. La vicenda, venuta alla luce grazie alla denuncia presentata dal figlio della vittima, è ora al vaglio dei carabinieri, impegnati a ricostruire la dinamica e individuare i responsabili.
Secondo quanto riferito dai familiari, tutto è cominciato con una telefonata ricevuta dalla pensionata nel corso della mattinata del 24 marzo. Dall’altro capo del filo, un uomo si è finto il figlio della donna, raccontando di trovarsi in una situazione urgente e disperata. Con voce concitata e tono drammatico, avrebbe chiesto denaro immediato per risolvere un grave problema, facendo leva sull’emotività e sul senso materno della centenaria.
Durante la conversazione, la truffa è entrata nel vivo. Il falso figlio ha avvisato l’anziana che una persona fidata sarebbe passata a ritirare quanto necessario per aiutarlo. Colta dal panico e convinta che si trattasse davvero del suo congiunto, la donna ha raccolto quanto aveva in casa, tra cui contanti e alcuni gioielli di valore, e ha consegnato tutto al complice, che si è presentato di lì a poco.
La vittima si è resa conto del raggiro solo in un secondo momento, quando ha avuto modo di parlare davvero con il figlio, che ha immediatamente allertato i carabinieri e sporto denuncia. La refurtiva è attualmente in fase di quantificazione, ma si tratterebbe di un bottino consistente, frutto di una vita di sacrifici e risparmi.
I militari dell’Arma hanno avviato le indagini, raccogliendo la testimonianza della donna e analizzando le immagini delle eventuali telecamere di sorveglianza presenti nei pressi dell’abitazione. L’obiettivo è quello di risalire all’identità dei malviventi, che con ogni probabilità appartengono a una rete specializzata in raggiri ai danni di persone anziane, spesso sole e vulnerabili.
Quello messo in atto è un esempio tipico della cosiddetta “truffa del falso parente”, un metodo purtroppo noto alle cronache e sempre più diffuso sul territorio nazionale. I truffatori studiano con attenzione le abitudini delle vittime, scelgono bersagli fragili e utilizzano la leva dell’emergenza per ottenere fiducia e soldi in tempi rapidissimi.
Le forze dell’ordine, nel frattempo, rinnovano l’appello alla prudenza, in particolare per chi ha in famiglia persone anziane che potrebbero essere più esposte a questi pericoli. L’invito è a non aprire mai la porta a sconosciuti, a non consegnare denaro o oggetti di valore a chi si presenti per conto di parenti senza una conferma diretta, e a segnalare subito ogni episodio sospetto.
Anche i Comuni e le associazioni del territorio sono impegnati da tempo in campagne di sensibilizzazione per aiutare le fasce più fragili della popolazione a difendersi da queste truffe. Ma i criminali, sempre più scaltri, continuano a sfruttare l’emotività e la buona fede delle vittime.
Il caso della donna ultracentenaria rappresenta una ferita aperta per la comunità locale, e pone ancora una volta l’accento sulla necessità di proteggere chi è più debole, non solo con la vigilanza delle autorità ma anche con una rete di vicinanza e attenzione da parte della cittadinanza.
Le indagini proseguono senza sosta, nella speranza di assicurare quanto prima i responsabili alla giustizia.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA