Cerca

Cerca

Bari

Festa di San Nicola, più spazio per gli ambulanti: 33 posteggi extra sul lungomare

La giunta comunale approva nuovi stalli per le celebrazioni del 7-9 maggio: l’obiettivo è combattere l’abusivismo e offrire opportunità di lavoro legale a chi parte da condizioni svantaggiate

San Nicola, il Corteo storico si rinnova per le edizioni 2025 e 2026

Il corfteo storico dedicato a San Nicola a Bari

BARI – In vista dei festeggiamenti dedicati a San Nicola, in programma dal 7 al 9 maggio, l’amministrazione comunale ha deciso di incrementare il numero dei posteggi riservati agli operatori ambulanti. Su proposta dell’assessore allo Sviluppo locale e alla Blue economy, Pietro Petruzzelli, la giunta ha approvato una delibera che autorizza 33 postazioni aggiuntive nel tratto del lungomare compreso tra il teatro Margherita e la sede dell’Autorità Portuale.

Si tratta di un’iniziativa già sperimentata negli anni scorsi e riproposta anche per l’edizione 2025 della sagra patronale. I nuovi spazi saranno assegnati a commercianti regolarmente in possesso dei titoli abilitativi, con l’intento di garantire il rispetto delle regole e, al contempo, prevenire fenomeni di occupazione abusiva delle aree pubbliche, spesso verificatisi durante eventi di grande richiamo.

L’amministrazione sottolinea come l’iniziativa abbia anche una forte valenza sociale. L’obiettivo non è solo quello di rafforzare il controllo e l’ordine durante i giorni della festa, ma anche di offrire una concreta opportunità a cittadini in condizioni di svantaggio, che attraverso percorsi formativi specifici hanno scelto di intraprendere un’attività commerciale nel rispetto della legalità.

Dal 2016, infatti, l’assessorato allo Sviluppo locale ha avviato una serie di progetti di accompagnamento alla professionalizzazione, coinvolgendo enti di formazione per l’organizzazione di corsi abilitanti rivolti a persone adulte con basso livello di scolarizzazione, spesso escluse dal mercato del lavoro. Grazie a questi percorsi, molti sono riusciti a ottenere la qualifica necessaria per accedere al commercio su area pubblica.

“Anche quest’anno abbiamo deciso di garantire spazi in più per i venditori ambulanti regolari”, ha dichiarato l’assessore Petruzzelli, evidenziando come la scelta sia frutto di una visione che coniuga legalità, inclusione e opportunità economiche. “Vogliamo riconoscere il diritto al lavoro a chi, pur partendo da situazioni difficili, ha seguito i corsi di formazione promossi dal Comune e ha scelto di mettersi in regola. È una formula che funziona e che intendiamo portare avanti”, ha aggiunto.

La misura si inserisce in una più ampia strategia che punta a rendere la festa di San Nicola un momento di condivisione sicuro e ordinato, ma anche un’occasione per rafforzare il tessuto economico locale, promuovendo modelli virtuosi di inclusione e partecipazione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori