Notizie
Cerca
Bari
25 Marzo 2025 - 11:14
L'ospedale pediatrico Giovanni XXIII di Bari
BARI – Il futuro dell’Ospedale pediatrico Giovanni XXIII potrebbe presto cambiare direzione. Durante un incontro svoltosi ieri al Ministero della Salute, la Regione Puglia ha ufficialmente richiesto l’autorizzazione ad avviare l’iter amministrativo per rendere il presidio un ente autonomo, separandolo dal Policlinico universitario di Bari di cui attualmente fa parte.
A farsi portavoce della proposta è stato l’assessore regionale alla Sanità Raffaele Piemontese, che ha partecipato alla riunione insieme al capo Dipartimento regionale Vito Montanaro, al direttore generale del Policlinico Antonio Sanguedolce, al direttore amministrativo Gianluca Capochiani e al direttore generale della Asl di Bari Luigi Fruscio. Al tavolo, presieduto dal sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, è stato avviato un confronto operativo per valutare la fattibilità dello scorporo.
“La nostra priorità è offrire un’assistenza pediatrica di eccellenza, specializzata e stabile”, ha spiegato Piemontese. “Chiediamo di poter avviare la procedura per riconoscere il Giovanni XXIII come polo autonomo, compatibilmente con gli equilibri del bilancio regionale”.
L’ipotesi di un ente pediatrico indipendente circola da tempo negli ambienti sanitari pugliesi e ha ricevuto nuova spinta dopo la manifestazione di interesse promossa dal Policlinico, che ha però evidenziato criticità nel modello organizzativo attuale. Il doppio passaggio amministrativo tra Policlinico e struttura pediatrica, infatti, ha sollevato preoccupazioni tra il personale sanitario, con il rischio di rallentamenti gestionali e incertezze operative.
L’obiettivo della Regione è dunque quello di superare la fase transitoria e costruire un percorso stabile, nel rispetto della normativa vigente, per creare un ospedale pediatrico di riferimento per tutto il Sud Italia, capace di attrarre professionalità, offrire cure avanzate e garantire ai piccoli pazienti una presa in carico mirata.
“Vogliamo dare risposte concrete alle famiglie pugliesi e ai medici che chiedono chiarezza e riconoscimento”, ha ribadito l’assessore, sottolineando la volontà di rafforzare l’identità del Giovanni XXIII e valorizzarne l’eccellenza clinica e assistenziale.
La palla passa ora al Ministero, chiamato a valutare la sostenibilità tecnica ed economica del progetto, che potrebbe rappresentare una svolta storica per la sanità pediatrica pugliese. Se autorizzato, il nuovo percorso potrebbe portare alla nascita di un polo sanitario indipendente, interamente dedicato all’infanzia, con un’organizzazione autonoma e risorse specifiche.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA