Cerca

Cerca

Bat

Emergenza rifiuti a Trinitapoli, il Comune lancia l’allarme: “Serve l’aiuto di tutti”

Abbandono selvaggio dei rifiuti tra viale I Maggio e via Allegato. Il sindaco Di Feo e l’assessore Iodice chiedono collaborazione ai cittadini per restituire decoro e pulizia al quartiere

Rifiuti abbandonati a Trinitapoli

Rifiuti abbandonati a Trinitapoli

TRINITAPOLI - Viale I Maggio e via L. Allegato, nel cuore del quartiere Unrra Casas a Trinitapoli, si trovano da settimane al centro di una situazione sempre più insostenibile: rifiuti abbandonati in modo indiscriminato, a ogni ora del giorno, lungo strade, marciapiedi e spazi comuni. Un fenomeno che, oltre a danneggiare l’ambiente urbano, rappresenta un pericolo per la salute pubblica e un colpo al decoro dell’intera comunità.

A lanciare l’allarme sono il sindaco Francesco Di Feo e l’assessore all’Ecologia Tonia Iodice, che in una nota congiunta hanno denunciato l’ennesima escalation di inciviltà e hanno rivolto un appello alla responsabilità collettiva.

“Quello dell’abbandono dei rifiuti non è solo un problema estetico, ma una ferita alla vivibilità del nostro quartiere”, scrivono. “Abbiamo bisogno della collaborazione di tutti per invertire la rotta. Rispettare le regole della raccolta differenziata non è un’opzione, è un dovere”.

Il sistema porta a porta, attivo in tutta la zona, funziona solo se ogni cittadino rispetta giorni e modalità di conferimento, e se si impegna nel corretto smaltimento dei materiali. Anche un semplice gesto come separare plastica, carta e organico, spiegano dal Comune, può contribuire in maniera decisiva a rendere la città più pulita e sostenibile.

L’amministrazione ha annunciato un rafforzamento dei controlli sul territorio, insieme a nuove campagne informative per sensibilizzare i cittadini, ma sottolinea che nessun intervento potrà essere efficace senza il coinvolgimento diretto della popolazione.

“Segnalare chi abbandona i rifiuti è un atto di civiltà e rispetto verso i nostri concittadini”, si legge ancora nella nota. “Tutti possiamo e dobbiamo fare la nostra parte. I comportamenti irresponsabili di pochi non possono compromettere la qualità della vita di tutti”.

In cantiere anche interventi di miglioramento del servizio di raccolta, per ridurre i disagi e facilitare il conferimento secondo le regole. Ma il messaggio dell’amministrazione è chiaro: il cambiamento parte dalle scelte quotidiane di ciascuno.

“Il nostro quartiere merita ordine, dignità e bellezza”, concludono il sindaco Di Feo e l’assessore Iodice. “Solo insieme possiamo costruire un ambiente più sano per noi e per i nostri figli. E il primo passo è dire basta all’abbandono dei rifiuti”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori