Notizie
Cerca
Bari
25 Marzo 2025 - 07:44
Luca Scandale
BARI – L’Agenzia regionale del Turismo Pugliapromozione compie un passo deciso verso il futuro, puntando sull’intelligenza artificiale come leva strategica per innovare i servizi pubblici e rendere più efficiente la macchina amministrativa. In questa direzione si inserisce il nuovo percorso formativo rivolto ai dipendenti dell’ente, che prenderà il via domani, mercoledì 26 marzo, negli uffici della Fiera del Levante.
Il corso nasce nell’ambito di un accordo quadro tra Pugliapromozione e l’Università degli Studi di Bari, che prevede attività congiunte di formazione, ricerca e partecipazione a progetti nazionali e internazionali. Le lezioni, per un totale di dodici ore, saranno tenute da Michele Baldassarre, professore ordinario e direttore del Laboratorio di Pedagogia Sperimentale e multimedia, e da Francesco Pio Sarcina, dottorando in Leadership, empowerment e innovazione digitale nei processi educativi.
All’apertura dei lavori interverrà anche Mino Elefante, dirigente regionale e responsabile della transizione digitale, a conferma dell’impegno della Regione Puglia nel promuovere una pubblica amministrazione moderna e capace di cogliere le sfide del digitale.
“Investire nella formazione sull’intelligenza artificiale significa preparare oggi le competenze necessarie per affrontare le sfide di domani”, ha spiegato il direttore generale di Pugliapromozione, Luca Scandale. “L’adozione di questi strumenti può fare la differenza nell’identificazione delle criticità, nella gestione dei dati e nell’offerta di servizi sempre più accessibili e personalizzati per i cittadini e i visitatori”.
Il corso offrirà una panoramica sui principali strumenti dell’intelligenza artificiale, analizzandone l’applicazione concreta nel contesto della pubblica amministrazione. Oltre alle lezioni teoriche, sono previste sessioni pratiche ed esercitazioni, per consentire ai partecipanti di sperimentare direttamente le potenzialità delle tecnologie emergenti, in particolare nei processi decisionali e nella valorizzazione dei dati.
Secondo quanto stabilito dall’Agid (Agenzia per l’Italia Digitale), l’intelligenza artificiale rappresenta una risorsa chiave per digitalizzare i servizi, aumentare la produttività e rafforzare la trasparenza nelle istituzioni. Una visione condivisa anche da Pugliapromozione, che mira a integrare progressivamente le tecnologie smart nei propri processi operativi e strategici, promuovendo una cultura dell’innovazione nel settore del turismo pubblico.
Con questo progetto, la Puglia si conferma tra le prime regioni italiane ad avviare un percorso strutturato di formazione sull’intelligenza artificiale applicata alla pubblica amministrazione, segnando un ulteriore passo verso una governance più intelligente, efficiente e orientata al futuro.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA