Cerca

Cerca

L'appuntamento

Bari capitale del Mediterraneo: in città le Regioni costiere d’Europa per decidere il futuro del continente

Dal 27 al 28 marzo la Fiera del Levante ospita la Commissione Intermediterranea e il Bureau Politico della Crpm. Emiliano: “Dalla Puglia un segnale forte all’Europa su clima, energia e risorse marine”

Filip Reinhag, presidente CRPM

Filip Reinhag, presidente CRPM

BARI - Bari si prepara ad accogliere una delle più significative riunioni internazionali sul futuro delle politiche europee per le Regioni marittime. Nei giorni 27 e 28 marzo, la Fiera del Levante sarà teatro dei lavori della Commissione Intermediterranea e del Bureau Politico della Conferenza delle Regioni Periferiche e Marittime d’Europa, la CRPM, organismo che rappresenta 160 Regioni appartenenti a 28 Paesi europei. L’organizzazione dell’evento è stata curata dalla Regione Puglia e da Asset, agenzia strategica del territorio, che da anni collabora attivamente con questo importante network internazionale.

Alla due-giorni parteciperanno numerosi rappresentanti istituzionali, tra cui il presidente e il segretario generale della CRPM, lo svedese Filip Reinhag e l’italiano Davide Strangis, insieme a presidenti di Regione e parlamentari europei. Sono attesi, tra gli altri, Eugenio Giani per la Toscana e gli eurodeputati Antonio Decaro e Nicola Zingaretti. A rappresentare la Puglia, il presidente Michele Emiliano con gli assessori regionali Serena Triggiani (Ambiente) e Alessandro Delli Noci (Sviluppo economico).

L’obiettivo dell’incontro è definire l’agenda delle Regioni marittime per la nuova programmazione europea, con particolare attenzione ai temi cruciali che influenzeranno le prossime scelte della Commissione Europea e del Parlamento UE. Tra le priorità in discussione: Fondi di coesione, decarbonizzazione, transizione energetica, cambiamenti climatici, gestione delle risorse idriche, economia blu e tutela dei territori costieri.

“Ci prepariamo ad accogliere una conferenza di altissimo livello e di grande valore politico”, ha dichiarato il presidente Michele Emiliano. “La nostra Regione è profondamente coinvolta nei temi al centro del dibattito europeo e lo dimostrano le tante progettualità già in campo. Dall’accesso all’acqua alla sostenibilità energetica, fino alla valorizzazione della fascia costiera, la Puglia intende continuare a giocare un ruolo da protagonista”.

Negli anni, la Regione e l’agenzia Asset hanno stretto collaborazioni strategiche con numerose Regioni dell’area mediterranea, tra cui Spagna, Francia, Grecia, Albania, Montenegro e Croazia, condividendo esperienze e sviluppando progetti congiunti.

“Le Regioni costiere, come la Puglia, vivono una relazione identitaria con il mare”, ha sottolineato il presidente della CRPM Filip Reinhag. “Attraverso la promozione di un’economia blu sostenibile, queste realtà stanno contribuendo alla creazione di nuovi posti di lavoro e a una crescita intelligente. Allo stesso tempo, sono in prima linea nell’affrontare le emergenze climatiche. Da qui nascono le soluzioni che guideranno l’Europa verso la transizione energetica e l’innovazione nei settori marini e offshore. Luoghi come la Puglia offrono inoltre opportunità straordinarie nello sviluppo della biotecnologia blu, con ricadute importanti su salute, alimentazione e lotta all’inquinamento marino”.

A precedere l’evento principale, nella giornata di mercoledì 26 marzo, si terrà una conferenza tematica presso l’Aula Magna del Politecnico di Bari. Il focus sarà dedicato alle strategie di contrasto ai cambiamenti climatici, con interventi di esperti e rappresentanti istituzionali. In programma anche riflessioni su riforestazione e gestione sostenibile delle risorse idriche, con il contributo di personalità come Grammenos Mastrojeni (Unione per il Mediterraneo), Francesca Portincasa (Acquedotto Pugliese), Biagio Di Terlizzi (CIHEAM Bari) e Paolo Francesco Garofoli, direttore del Dipartimento Ambiente regionale.

La giornata di giovedì 27 marzo si aprirà con un workshop pubblico della Commissione Intermediterranea, incentrato sulle politiche climatiche, la gestione dell’acqua e la governance marittima integrata. Apriranno i lavori Gianna Elisa Berlingerio, direttrice del Dipartimento Sviluppo Economico, e Elio Sannicandro, direttore di Asset. Nel pomeriggio, spazio alla riunione del Bureau Politico, con l’intervento del presidente Michele Emiliano, dell’assessora Serena Triggiani e la presentazione delle progettualità in corso in ambito europeo.

Venerdì 28 marzo l’intera giornata sarà dedicata ai lavori del Bureau Politico, con sessioni tematiche e confronto diretto tra i vertici delle Regioni aderenti alla CRPM. L’apertura sarà affidata al presidente Emiliano e al presidente CRPM Reinhag, che guideranno la definizione di un documento condiviso da sottoporre alle istituzioni comunitarie.

A conclusione dell’intensa settimana, sabato 29 marzo, è prevista una visita istituzionale alla riserva naturale di Torre Guaceto, esempio virtuoso di gestione ambientale e valorizzazione del patrimonio costiero. Un’occasione per mostrare ai partner europei il modello pugliese di tutela e sviluppo sostenibile.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori