Cerca

Cerca

Brindisi

Un pannello solare imita la natura e crea idrogeno verde. Presentata la start-up

Il segretario regionale di Forza Italia, Mauro D’Attis, elogia il progetto pugliese: “Tecnologia innovativa e sostenibile. Il territorio diventa laboratorio d’impresa e attrattore di investimenti”

Mauro D'Attis

Mauro D'Attis

BRINDISI - Un pannello solare che riproduce il funzionamento di una foglia, capace di desalinizzare l’acqua marina e produrre idrogeno verde senza alcun collegamento alla rete elettrica. È questa l’idea rivoluzionaria alla base di “Green Independence”, la start-up pugliese presentata nei giorni scorsi a Brindisi e salutata come una promettente scommessa sull’energia sostenibile.

A sostenere l’iniziativa anche il segretario regionale di Forza Italia, Mauro D’Attis, che ha partecipato alla presentazione dell’attività imprenditoriale guidata da Marta Pisani e Alessandro Monticelli, sottolineando l’impatto strategico che il progetto potrebbe avere sul futuro energetico della regione.

“Una proposta concreta che risponde alle reali esigenze di Brindisi e della Puglia”, ha dichiarato D’Attis. “Tecnologie come questa segnano il passo verso un’autonomia energetica reale e sostenibile”, ha aggiunto, esprimendo apprezzamento per il supporto istituzionale espresso dal Ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, che ha evidenziato l’importanza di politiche orientate alla transizione ecologica e alla sicurezza energetica.

Il dispositivo sviluppato da Green Independence consente di trasformare l’acqua salata in idrogeno verde attraverso un processo che non dipende dalla rete elettrica, aprendo scenari innovativi sia sul piano ambientale che su quello industriale.

“Brindisi può diventare un cantiere del futuro”, ha affermato D’Attis, ricordando come le recenti norme varate dal governo stiano rendendo la provincia sempre più attrattiva per gli investimenti produttivi. “La parola ‘industria’ torna al centro del dibattito con un significato moderno, legato alla sostenibilità e all’innovazione tecnologica”, ha detto il deputato forzista, annunciando pieno supporto politico all’iniziativa.

La start-up, che ha già attirato l’attenzione di diversi operatori del settore, punta a diventare un modello replicabile in altri territori ad alta vocazione industriale, sfruttando le risorse naturali in modo pulito e intelligente.

L’obiettivo è ambizioso: coniugare ambiente, impresa e sviluppo, trasformando la sfida della transizione energetica in un motore di crescita per il Sud e per l’intero Paese.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori