Cerca
Bari
24 Marzo 2025 - 10:54
La sede della Polizia Locale di Bari
BARI - Nove agenti della Polizia municipale di Bari sono stati trasferiti ad incarichi privi di porto d’armi, in seguito agli esiti delle verifiche avviate dopo il blitz “Codice Interno”, che lo scorso febbraio ha portato all’arresto di oltre 130 persone per presunti legami tra mafia e politica. La misura è stata disposta dal Comune di Bari, che ha deciso di anticipare un provvedimento annunciato dal prefetto Francesco Russo, volto a revocare il titolo di pubblica sicurezza agli agenti coinvolti.
Ufficialmente, i trasferimenti sono motivati da “esigenze di servizio”, ma secondo quanto riportato oggi dalla Gazzetta del Mezzogiorno, si tratterebbe di una formula tecnica pensata per rendere più difficile l’impugnazione degli atti da parte dei diretti interessati.
I nove agenti, tutti formalmente incensurati, sono stati ritenuti inopportunamente vicini ad ambienti criminali, in particolare a soggetti riconducibili al clan Parisi-Palermiti del quartiere Japigia. I profili emergono da una relazione dettagliata della commissione ispettiva trasmessa al Ministero dell’Interno, nella quale vengono elencati episodi e rapporti personali risalenti anche a più di dieci anni fa, considerati incompatibili con il ruolo di pubblici ufficiali in servizio armato.
Tra i casi evidenziati, ci sarebbe un agente che, in passato, avrebbe gestito un noto locale notturno insieme a un esponente del clan. Un altro sarebbe stato più volte visto in compagnia di soggetti con precedenti penali, legami che l’interessato ha giustificato come rapporti di vecchia amicizia. In altri casi, parentela o affinità con persone pregiudicate hanno sollevato dubbi sull’opportunità di affidare loro compiti legati al controllo del territorio o ad attività di polizia giudiziaria.
Il prefetto Russo, lo scorso 18 febbraio, nel comunicare al sindaco Vito Leccese l’assenza di condizioni per lo scioglimento del Comune per infiltrazioni mafiose, aveva comunque segnalato la necessità di adottare misure interne di epurazione, già in parte attuate con la sospensione di una vigilessa e, ora, con l’avvio delle procedure per la revoca del porto d’armi ad altri nove operatori.
Le indagini sull'inchiesta “Codice Interno” proseguono, mentre l’attenzione resta alta su eventuali fili invisibili tra ambienti istituzionali e criminalità organizzata, in una città che cerca risposte concrete e credibili.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA