Cerca

Cerca

Bari

Controlli a tappeto in un locale notturno di Bitonto: sanzioni, sequestri e irregolarità sul lavoro

Operazione congiunta di Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza disposta dal Prefetto di Bari. Accertate violazioni amministrative, alimentari e sul personale impiegato. Ritirate tre patenti per guida in stato di ebbrezza

La Polizia di Stato di Bari

La Polizia di Stato di Bari

BARI - Una vasta operazione interforze ha interessato nella notte un locale notturno di Bitonto, dove le forze dell’ordine hanno eseguito una serie di controlli mirati nell’ambito di un piano straordinario di sicurezza disposto dal Prefetto di Bari e coordinato dal Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.

L’attività, che ha coinvolto Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza, è stata portata avanti con l’ausilio di unità specializzate della Questura di Bari, della Squadra Mobile, della Polizia Stradale e Scientifica, oltre ai militari dell’Ispettorato del Lavoro, del Nucleo Antisofisticazione e Sanità e alle unità cinofile. L’obiettivo: rafforzare il presidio del territorio, prevenire irregolarità nei luoghi di aggregazione e aumentare i controlli su attività commerciali e circolazione stradale.

Nel corso dell’ispezione sono state identificate 88 persone e controllati 42 veicoli. Tre automobilisti sono stati sorpresi alla guida in stato di ebbrezza e per loro è scattato il ritiro immediato della patente, oltre alle relative sanzioni previste dal Codice della Strada. Una vettura è stata sottoposta a sequestro amministrativo.

Nel locale sottoposto a verifica, le forze dell’ordine hanno riscontrato diverse violazioni. Il titolare è stato sanzionato per aver superato il numero massimo di clienti autorizzati, mentre gli addetti alla sicurezza risultavano privi dei cartellini identificativi con l’autorizzazione prefettizia. Sul fronte igienico-sanitario, i militari hanno proceduto al sequestro di 190 chili di alimenti privi di tracciabilità, con una sanzione amministrativa di 1.550 euro.

I controlli si sono estesi anche ai dipendenti della struttura: dei 21 lavoratori presenti, quattro sono risultati irregolari, con violazioni delle normative sul lavoro che hanno portato a sanzioni complessive per 7.880 euro e ammende per un totale di 14.808 euro.

L’operazione si inserisce in un più ampio piano di monitoraggio della movida e del rispetto delle normative nei locali pubblici, avviato su tutto il territorio della Città Metropolitana di Bari. Le attività di verifica proseguiranno nelle prossime settimane e si intensificheranno durante l’intera stagione estiva, con l’obiettivo di garantire sicurezza e legalità nei principali punti di ritrovo notturno della provincia.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori