Notizie
Cerca
Bari
24 Marzo 2025 - 06:48
BARI - Sarà una giornata ricca di eventi e nomi di primo piano quella di lunedì 24 marzo al Bif&st - Bari International Film&TV Festival, con un programma che si snoda tra proiezioni, incontri e premi speciali in alcune delle sale più prestigiose della città.
A illuminare la scena sarà Monica Guerritore, protagonista assoluta della giornata. In mattinata, l’attrice parteciperà all’Incontro di Cinema condotto da Angela Prudenzi, in programma alle 9,30, che seguirà la proiezione della quarta puntata di "Inganno", la serie di grande successo targata Netflix. In serata, alle 20,30, Guerritore riceverà al Teatro Petruzzelli il prestigioso Premio Bif&st Arte del Cinema.
Sempre al Petruzzelli, riflettori puntati sull’anteprima del film "Una figlia" di Ivano De Matteo, selezionato per la sezione Rosso di Sera. La pellicola racconta la difficile ricostruzione emotiva di un padre, Pietro, vedovo e pronto a ricominciare con una nuova compagna, ostacolato però dalla reazione esplosiva della figlia. Alla proiezione saranno presenti il regista, Stefano Accorsi e Ginevra Francesconi, che incontreranno il pubblico in sala.
Alle 17, spazio alla sezione Pomeriggi di Cinema con la proiezione de "La casa degli sguardi" di Luca Zingaretti, che interverrà per un incontro moderato da Chiara Tagliaferri.
Al Teatro Kursaal Santalucia, la giornata si apre alle 10 con "Bianca" di Nanni Moretti, all’interno della Retrospettiva dedicata al regista romano, introdotta dal critico Anton Giulio Mancino. Nel pomeriggio, spazio ai film in concorso per la sezione Meridiana: alle 16, la proiezione di "Afrodite" di Stefano Lorenzi, interpretato da Ambra Angiolini e Giulia Michelini. Un dramma subacqueo e criminale in cui una sommozzatrice si trova coinvolta in un’operazione della mafia, tra relitti sommersi e alleanze inaspettate. A seguire, alle 19, sarà proiettato "Les Miennes (Y)our Mother" di Samira El Mouzghibati, un toccante racconto autobiografico femminile, introdotto dalla stessa regista.
Chiude la giornata, alle 21,30, "La messa è finita", secondo titolo della Retrospettiva Moretti.
Al Multicinema Galleria, si segnalano due Eventi Speciali: alle 10, "Il sangue mai lavato" di Luciano Toriello, e alle 12, "Norman Atlantic" di Lucia Portolano, in presenza della regista e dell’avvocato Roberto Fusco. Entrambi gli appuntamenti saranno seguiti da un Q&A moderato da Livio Costarella.
In parallelo, alle 10, in Sala 7, prende il via il Laboratorio di Sceneggiatura "Storie per lo schermo", curato da Laura Paolucci e riservato ai partecipanti selezionati.
Nel pomeriggio, due film per la sezione Per il Cinema Italiano: alle 16 e 30, "I colori della tempesta" di Roberto Dordit, sulla figura di Pasquale Rotondi, eroe dimenticato che salvò migliaia di opere d’arte durante la guerra; alle 19, fuori concorso, "Tommaso, Maestrelli e il calcio a colori" di Francesco Cordio e Alberto Manni, in ricordo dello storico allenatore della Lazio, a cinquant’anni dalla scomparsa. Entrambe le proiezioni saranno seguite da un incontro con i registi e Massimo Maestrelli, condotto da Angela Bianca Saponari.
Alle 18, sempre al Galleria, Carolina Crescentini sarà la protagonista del secondo appuntamento del ciclo "Il segreto dell’attrice", condotto da Piera Detassis.
In serata, chiusura affidata a due titoli internazionali: "Sons" di Gustav Möller (Sala 6, ore 20) per la rassegna Frontiere, e "The Lighthouse" di Robert Eggers (Sala 1, ore 21 e 15) per il Focus A24.
All’AncheCinema, continuano le proiezioni della sezione A Sud. Alle 11, sarà presentato "Casi el paraiso (Almost Paradise)" di Edgar San Juan, storia di un giovane aristocratico catapultato nell’alta società messicana e travolto da un amore ritrovato e da oscure trame politiche. In chiusura, alle 20,30, "La domenica muoiono più persone" di Iair Said, che racconta il ritorno in Argentina di un uomo alle prese con il lutto e le sue fragilità personali. Entrambi i film saranno seguiti da un dibattito in sala guidato da Luigi Abiusi.
Il Bif&st si conferma così una grande vetrina di cinema d’autore, volti celebri e nuovi linguaggi, in grado di coniugare narrazione, riflessione e confronto.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA