Cerca

Cerca

Il meteo

Vento forte sulla Puglia: raffiche fino a 80 chilometri orari, scatta l’allerta

La Protezione civile mette in guardia: domenica 23 marzo previste burrasche su Salento, Valle d’Itria, Bat e Barese. Appello ai cittadini: massima cautela alla guida e attenzione agli oggetti all’aperto

Raffiche di vento - archivio

Raffiche di vento - archivio

Una domenica all’insegna del vento forte quella che attende la Puglia per oggi, 23 marzo. La Protezione civile regionale ha diramato un avviso di condizioni meteo avverse, con particolare riferimento a raffiche che potranno raggiungere anche gli ottanta chilometri orari in alcune aree del territorio.

Secondo quanto comunicato, il fenomeno interesserà l’intera giornata e sarà caratterizzato da una progressiva intensificazione delle raffiche, che potranno toccare i settanta chilometri orari sulla provincia di Barletta-Andria-Trani, sul Barese e nella Valle d’Itria, mentre nel Salento si prevedono punte ancora più violente, fino a sfiorare gli ottanta chilometri orari.

Di fronte a questo scenario, le autorità raccomandano prudenza e attenzione, soprattutto per chi si metterà in viaggio.
Alla guida è fondamentale moderare la velocità, in particolare su viadotti, tratti aperti e uscite di galleria, dove le raffiche improvvise possono provocare sbandamenti, soprattutto per motocicli con parabrezza, veicoli telonati, furgoni, camper e caravan.

Per quanto riguarda gli spazi privati, si consiglia di rimuovere o mettere in sicurezza ogni oggetto leggero presente sui balconi, come vasi, piante e suppellettili, che potrebbero trasformarsi in pericolosi proiettili. È opportuno anche chiudere le tende da sole, rinforzare le antenne, e verificare la tenuta di teli, gazebo, impalcature e strutture mobili.

La Protezione civile invita inoltre a evitare le aree verdi, dove la caduta di rami potrebbe rappresentare un rischio concreto, così come le strade alberate e i marciapiedi in prossimità di impalcature, cartelloni pubblicitari e pali della luce.

Per i pedoni, l’invito è a prestare la massima attenzione durante gli spostamenti, soprattutto sotto i balconi o in presenza di strutture sospese, osservando con attenzione l’ambiente circostante per intercettare pericoli potenziali.

Infine, è fortemente sconsigliato parcheggiare le auto sotto gli alberi, davanti a impalcature o grandi insegne pubblicitarie, per il concreto rischio di caduta di rami o elementi metallici.

Si raccomanda a tutti i cittadini di restare aggiornati attraverso i canali ufficiali della Protezione civile e dei Comuni interessati, e di adottare comportamenti responsabili per tutelare la sicurezza propria e degli altri.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori