Cerca

Cerca

L'intervento

Giornata Mondiale dell'acqua, “Risorse idriche sotto pressione, servono investimenti e consapevolezza”

Il vicepresidente della Commissione Ue Raffaele Fitto richiama l’attenzione: cambiamenti climatici, cattiva gestione e sprechi minacciano la qualità e la disponibilità di un bene essenziale. La Politica di Coesione al centro della strategia europea

Raffaele Fitto

Raffaele Fitto

In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, che si celebra oggi, sabato 22 marzo, il vicepresidente della Commissione europea Raffaele Fitto ha affidato ai social un messaggio che suona come un monito: l’accesso all’acqua potabile non è scontato e la qualità delle risorse idriche è sempre più a rischio.

Nonostante in gran parte d’Europa i cittadini possano contare su un efficiente servizio idrico, grazie anche ai fondi dell’Unione europea, le risorse naturali stanno affrontando una pressione crescente. Il cambiamento climatico, in particolare, sta acuendo le differenze tra territori, generando situazioni critiche sia dove le piogge sono sempre più abbondanti, sia dove la siccità avanza senza tregua.

Le aree costiere, comprese quelle ultraperiferiche, devono fare i conti con l’innalzamento del livello del mare e fenomeni meteorologici estremi. Le regioni attraversate dai grandi fiumi vivono il rischio di inondazioni ricorrenti e più violente. Al contrario, il Mediterraneo e il Sud-Est del continente si trovano ad affrontare un problema opposto: la scarsità d’acqua e la crescente desertificazione.

Un’altra minaccia silenziosa arriva dalla “sigillatura del suolo”, un processo che interessa le aree rurali e che rende questi territori più vulnerabili alle alluvioni, a causa dell’impermeabilizzazione del terreno.

A queste condizioni climatiche sempre più complesse si aggiunge un altro fattore critico: il consumo eccessivo o poco consapevole delle risorse idriche, insieme a una gestione non sempre efficiente degli impianti e delle reti di distribuzione.

La Politica di Coesione gioca un ruolo cruciale nel fornire supporto concreto ai territori per affrontare queste sfide”, sottolinea Fitto, che richiama l’attenzione sull’urgenza di interventi mirati: dalla realizzazione di infrastrutture per l’acqua potabile, alla depurazione delle acque reflue, fino alla gestione delle acque piovane.

Investire nell’acqua significa investire nel nostro futuro”, conclude Fitto, ribadendo il legame indissolubile tra sostenibilità ambientale e politiche di sviluppo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori