Cerca

Cerca

Sviluppo

Innovazione, al via da Lecce il tour pugliese dell’Avviso “Fabbisogni”

Presentato alla Camera di Commercio il nuovo strumento esplorativo della Regione Puglia per connettere ricerca e impresa. Delli Noci: “Serve un dialogo stabile tra chi crea conoscenza e chi la trasforma in valore”

Alessandro Delli Noci

Alessandro Delli Noci

LECCE – Un ponte tra ricerca, pubblica amministrazione e mondo imprenditoriale per trasformare le sfide in opportunità concrete. Si è svolto ieri, nella sala conferenze della Camera di Commercio di Lecce, il primo incontro territoriale dedicato alla promozione dell’Avviso pubblico “Fabbisogni”, una delle azioni cardine dell’intervento regionale “Innovazione Aperta”.

L’iniziativa, promossa dal Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Puglia, è stata realizzata in collaborazione con la stessa Camera di Commercio, il network InnovAAL e il progetto universitario I-Store Unisalento. Dopo il lancio ufficiale in formato digitale lo scorso 7 marzo, l’incontro leccese ha segnato l’inizio del ciclo di appuntamenti in presenza, pensati per illustrare i contenuti e le potenzialità dell’avviso a tutto il territorio regionale.

Obiettivo dichiarato del progetto è favorire l’incontro tra chi propone soluzioni tecnologiche innovative e chi manifesta bisogni concreti di innovazione, attraverso la costruzione partecipata di un “Catalogo delle sfide e delle opportunità”, aggiornato ogni mese e accessibile digitalmente. Il catalogo sarà suddiviso in due linee d’intervento: Linea A “Innovazione” e Linea B “Sviluppo”, e si collocherà nell’ambito della Programmazione regionale FESR-FSE+ 2021-2027, in linea con la strategia SmartPuglia2020 e il percorso #mareAsinistra 2.0.

Ad aprire i lavori sono stati Alessandro Delli Noci, Assessore regionale allo Sviluppo Economico, e Mario Vadrucci, Presidente della Camera di Commercio di Lecce. L’introduzione tecnica è stata affidata a Pietro Aleardo Siciliano, presidente di InnovAAL, e a Luigi Patrono, coordinatore di I-Store Unisalento.

Al centro dell’incontro, un approfondimento sul modello dell’Open Innovation, affidato agli interventi di Silvia Visciano, dirigente della Sezione Ricerca e Relazioni Internazionali della Regione, Maria Vittoria Di Ceglie, referente per la sub-azione 1.3.2 del PR Puglia FESR-FSE+, e Gaetano Grasso, responsabile del monitoraggio tecnico per InnovaPuglia SpA.

“Con ‘Fabbisogni’ vogliamo superare la frammentazione tra università, aziende e pubbliche amministrazioni – ha dichiarato Delli Noci – creando uno spazio comune dove il sapere e il fare possano contaminarsi, generando soluzioni ad alto impatto tecnologico e sociale.”

L’assessore ha poi sottolineato l’importanza del coinvolgimento diretto delle realtà territoriali: “Il valore di questa iniziativa sta nella sua capacità di ascoltare il territorio. Vogliamo raccogliere esigenze reali, che raccontano la necessità di incorporare tecnologie nuove nei processi produttivi, nei servizi pubblici, nei modelli organizzativi.”

L’Avviso, a carattere esclusivamente esplorativo, non comporta obblighi per l’amministrazione né diritti per i partecipanti, ma punta a costruire una mappa strutturata dei bisogni e delle risorse esistenti, da cui far partire progettualità concrete.

Ampia la platea dei destinatari: imprese di ogni dimensione, enti di ricerca pubblici e privati, liberi professionisti e amministrazioni locali. La sessione conclusiva dell’evento è stata dedicata a un momento di confronto diretto con il pubblico, attraverso domande, chiarimenti e proposte operative.

Un esperimento di ascolto attivo e costruzione condivisa, che punta a rendere la Puglia un laboratorio aperto e dinamico dell’innovazione, capace di coniugare visione strategica e risposte concrete ai bisogni emergenti del sistema produttivo e sociale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori