Cerca

Cerca

Bari

Alta Velocità Bari-Napoli, completati i primi binari: la galleria di Casalnuovo scavata con tecnologia iperbarica

Procedono i lavori del primo tratto dell’infrastruttura strategica per il Sud. Entro il 2026 i primi treni veloci collegheranno il cuore Puglia con la Campania

La linea ferroviaria alta velocità Bari-Napoli

La linea ferroviaria alta velocità Bari-Napoli

BARI - Avanza senza sosta il cantiere del primo tratto della futura linea ad alta velocità e alta capacità Bari-Napoli, una delle opere ferroviarie più importanti per il Mezzogiorno. Sono stati completati i primi due chilometri di binari sul lotto Napoli-Cancello, mentre è in fase conclusiva lo scavo della galleria Casalnuovo, realizzata con un’innovativa tecnica in atmosfera iperbarica, utilizzata per la prima volta in Italia in ambito ferroviario.

Il progetto, affidato a Webuild per conto di RFI – Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane – prevede la posa complessiva di 15,5 chilometri di linea, con partenza dalla stazione di Acerra, in provincia di Napoli, e proseguimento verso Cancello (Caserta). I lavori, che termineranno entro l’estate, porteranno alla piena integrazione con la stazione di Napoli-Afragola, destinata a diventare uno snodo strategico per il traffico ferroviario regionale e nazionale.

Con l’attivazione della tratta, prevista per l’inizio del 2026, entreranno in funzione anche le nuove stazioni di Acerra e Casalnuovo, oltre alla fermata Centro Commerciale, migliorando l’accesso all’alta velocità per le aree urbane di Casoria, Afragola, Caivano e tutta la zona nord-orientale di Napoli.

Particolarmente complessa e innovativa è la realizzazione della galleria Casalnuovo, lunga oltre 650 metri, scavata in una zona densamente abitata e a contatto diretto con la falda acquifera. I lavori, che procedono 24 ore su 24, 7 giorni su 7, hanno già superato il 60 per cento di avanzamento, grazie all’impiego di tecnologie all’avanguardia tra le più avanzate a livello europeo.

L’intera linea Napoli-Bari si estenderà per 145 chilometri e includerà 9 gallerie, 25 viadotti e 16 nuove stazioni e fermate. Una volta completata, il collegamento tra i due capoluoghi sarà dimezzato: due ore anziché quattro, favorendo una più rapida connessione tra la Campania, la Puglia e il centro-nord del Paese.

Il Gruppo Webuild è coinvolto in quattro tratte del progetto: Napoli-Cancello, Apice-Hirpinia, Hirpinia-Orsara e Orsara-Bovino. Questi cantieri rientrano tra i 19 progetti attualmente in corso nel Sud Italia e nelle isole, per un totale di oltre 300 chilometri di nuova rete ferroviaria ad alta capacità.

Attualmente, oltre 8.100 persone sono impiegate nei cantieri del Mezzogiorno, tra personale diretto e indotto, con il coinvolgimento di 5.400 imprese della filiera, a conferma dell’impatto economico e occupazionale che queste opere stanno generando sul territorio.

Una nuova infrastruttura che cambierà il volto della mobilità del Sud Italia, puntando su tecnologia, sostenibilità e connessione con il resto del Paese.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori