Cerca

Cerca

Bari

Italia Olivicola protagonista a “Agricoltura è”: al centro il rilancio del settore e la sovranità alimentare

Dal 24 al 26 marzo a Roma, la manifestazione promossa dal Ministero dell’Agricoltura accende i riflettori sul ruolo strategico dell’agricoltura. Gennaro Sicolo: “L’olivicoltura italiana ha bisogno di riconoscibilità, non solo di visibilità”

Ulivi

Ulivi

Italia Olivicola sarà tra i protagonisti di “Agricoltura è”, la manifestazione dedicata alla centralità e alla multifunzionalità del settore primario, in programma dal 24 al 26 marzo in piazza della Repubblica a Roma. L’evento, promosso dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, si svolge in occasione dell’anniversario dei Trattati di Roma e intende rilanciare il dibattito sul futuro delle politiche agricole europee.

“Siamo orgogliosi di rappresentare oltre 200 mila olivicoltori in questa iniziativa di rilievo nazionale”, afferma Gennaro Sicolo, presidente di Italia Olivicola e vicepresidente nazionale della CIA Agricoltori Italiani. “L’olivicoltura italiana è in forte difficoltà perché per troppo tempo si è preferito importare e rivendere piuttosto che investire sul rilancio della produzione nazionale. Servono misure concrete, dal Piano Olivicolo Nazionale a una nuova OCM, per garantire un futuro al settore”.

Un’area espositiva di oltre 3.000 metri quadrati ospiterà incontri, dibattiti e iniziative tematiche dedicate all’energia, alla sicurezza alimentare, alla tutela ambientale e alla promozione del Made in Italy. L’evento sarà un punto di incontro tra istituzioni, imprese, studenti e cittadini, per evidenziare il valore dell’agricoltura come pilastro dell’economia e della sostenibilità del Paese.

La cerimonia di apertura vedrà la presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, mentre tra le figure istituzionali attese spicca il Commissario europeo per l'Agricoltura e lo Sviluppo Rurale, Christophe Hansen.

Un appuntamento di primo piano per riaffermare il ruolo dell’agricoltura italiana nelle strategie di sviluppo europee e per ribadire l’importanza di politiche a sostegno del comparto olivicolo, da sempre simbolo dell’identità agroalimentare nazionale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori