Notizie
Cerca
Bat
21 Marzo 2025 - 07:22
L'associazione ContestoLab di Trani, Bisceglie e Ruvo di Puglia
TRANI – Un approccio concreto, professionale e gratuito per accompagnare le famiglie nel difficile percorso dell’autismo. È questa la missione che da anni guida il lavoro dell’associazione ContestoLab, attiva a Trani, Bisceglie e Ruvo di Puglia, dove decine di bambini e adolescenti con disturbi dello spettro autistico ricevono assistenza attraverso il metodo ABA (Applied Behavior Analysis), ovvero la terapia comportamentale cognitiva riconosciuta a livello internazionale per l’efficacia nel trattamento dei disturbi neuroevolutivi.
Le famiglie non pagano nulla. La terapia viene svolta presso le sedi dell’associazione oppure direttamente nelle abitazioni, ma anche nei luoghi del vivere quotidiano, come scuole, parchi o locali pubblici. Il modello è flessibile e altamente personalizzato, adattato al contesto e ai bisogni specifici di ogni ragazzo.
“Crediamo nella competenza come primo strumento di cura”, sottolinea Raffaella Caifasso, presidente di ContestoLab. “Per questo ci affidiamo solo a terapisti qualificati, supportati da tecnici del comportamento laureati in scienze dell’educazione e in discipline psicologiche. Il nostro obiettivo è creare un ponte concreto tra scienza, empatia e quotidianità”.
A coordinare il lavoro dei team e a progettare gli interventi terapeutici è la dottoressa Giuseppina Tessitore, specialista in ABA e supervisore scientifico dell’associazione. “Le sedute non si svolgono solo negli studi o nelle case, ma anche nei cosiddetti ambienti naturali – spiega –. Il bar, la scuola, un ristorante, sono spesso i luoghi dove emergono i comportamenti più problematici e dove diventa fondamentale insegnare strategie più funzionali”.
I progressi, spesso lenti e faticosi, diventano visibili giorno dopo giorno, soprattutto agli occhi dei genitori. I miglioramenti non riguardano solo l’autonomia o la comunicazione, ma il benessere complessivo del nucleo familiare. Fondamentale, in questo processo, è la collaborazione attiva tra terapisti, famiglia e figure educative, in una rete di sostegno che rafforza gli effetti dell’intervento.
La dottoressa Tessitore è anche impegnata nella formazione dei futuri tecnici del comportamento, con corsi teorico-pratici che mirano a diffondere la cultura dell’intervento precoce e scientificamente fondato. L’ultimo ciclo si è concluso a gennaio, nell’ambito del programma “Ruvo città amica dell’autismo”, in sinergia con il Consorzio Metropolis.
Tra le tante storie che raccontano il senso profondo del lavoro svolto da ContestoLab, c’è quella di Noa, una ragazza di 14 anni affetta da una malattia rara e priva di linguaggio verbale, seguita da anni dalla dottoressa Tessitore. A parlare è la madre, Francesca, che ripercorre un cammino non facile, ma finalmente in salita.
“All’inizio c’erano solo crisi e chiusura – racconta –. Ma grazie al percorso ABA, oggi Noa è più serena, sorride, comunica con lo sguardo. È cambiato tutto, anche il nostro modo di stare insieme come famiglia. Ora possiamo uscire, fare esperienze, vivere una quotidianità che prima ci era preclusa. E questo non ha prezzo”.
ContestoLab rappresenta oggi un modello di eccellenza territoriale, capace di unire rigore scientifico, empatia e inclusione. In un contesto dove spesso i percorsi terapeutici sono costosi o frammentati, l’associazione offre una risposta accessibile, gratuita e strutturata, dimostrando che quando la cura è ben costruita, diventa davvero parte della vita.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA