Cerca

Cerca

Bari

Davide Lavermicocca è il nuovo Vicepresidente della Cassa Edile di Bari: a 26 anni è il più giovane in Italia

Sindacalista della Fillea Cgil Bari-Bat, guiderà insieme al presidente Lorusso un ente strategico per oltre 23mila lavoratori e 4mila imprese del settore costruzioni. In prima linea su legalità, tutele e sviluppo del comparto

Davide Lavermicocca

Davide Lavermicocca

BARI – Ha solo ventisei anni, ma già una solida esperienza sindacale alle spalle. È Davide Lavermicocca, nuovo Vicepresidente della Cassa Edile di Bari, nominato ufficialmente dal Comitato di Gestione dell’ente che ha ratificato all’unanimità la sua designazione. Attuale segretario della Fillea Cgil Bari e Bat, Lavermicocca diventa così il più giovane d’Italia a ricoprire questo ruolo all’interno del sistema bilaterale dell’edilizia.

La Cassa Edile di Bari, quarta in Italia per dimensioni, rappresenta un nodo cruciale per il mondo delle costruzioni nelle province di Bari e Barletta-Andria-Trani. Gestisce prestazioni assistenziali, accantonamenti salariali, verifiche contributive e promuove iniziative per la formazione, la sicurezza e l’occupazione. Oltre 23mila lavoratori e circa 4mila imprese fanno riferimento all’ente, che muove ogni anno oltre 241 milioni di euro in massa salari.

Le parole del neoeletto vicepresidente riflettono un forte senso di responsabilità storica e sociale. “Le casse edili sono frutto di conquiste sindacali importanti – ha sottolineato Lavermicocca – nate da anni di mobilitazioni. A Bari, la nostra Cassa è figlia della grande rivolta dei muratori dell’agosto del 1962, quando migliaia di operai scesero in piazza per rivendicare diritti, dignità e applicazione del contratto nazionale. È da lì che parte il nostro dovere di rappresentanza”.

Il nuovo incarico arriva in una fase considerata di espansione senza precedenti per il settore, trainato da grandi opere e investimenti pubblici, ma non privo di criticità. “Viviamo un periodo di fermento nel comparto edile – ha aggiunto – e l’anno appena concluso ha visto una crescita marcata dell’attività, con imprese sempre più solide e oltre 20 milioni di ore lavorate sul territorio barese. Ora spetta a noi, come Cassa Edile, garantire continuità, qualità e tutela per chi lavora nel settore”.

Lavermicocca ha poi evidenziato la collaborazione con l’intero sistema bilaterale, che comprende anche la Scuola Edile Formedil, il CPT e il Si.C.E., l’associazione dei rappresentanti della sicurezza. “Stiamo lavorando per migliorare le prestazioni, rafforzare il supporto a imprese e lavoratori e accompagnare la trasformazione del settore con strumenti sempre più moderni e incisivi”.

Al centro della strategia futura ci saranno trasparenza, legalità e sicurezza, specialmente in vista dell’arrivo dei fondi europei legati al PNRR e alla realizzazione di nuove infrastrutture. “Con il nuovo contratto nazionale e la denuncia unica di cantiere, ci attendono nuovi compiti fondamentali per contrastare l’evasione e l’elusione contributiva. La nostra missione è proteggere chi lavora e incentivare le aziende virtuose”.

Infine, Lavermicocca ha voluto esprimere gratitudine per la fiducia ricevuta. “Ringrazio chi mi ha preceduto e chi ha creduto in me. Affronterò questo incarico con il massimo impegno e con l’obiettivo di essere all’altezza delle sfide che ci aspettano, sempre con dedizione e rispetto verso i valori che rappresento”.

La sua nomina si affianca a quella del presidente Roberto Lorusso e del direttore Fabrizio De Serio, all’interno di una squadra di governo chiamata a guidare un ente che si conferma punto di riferimento per l’edilizia pugliese.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori