Cerca

Cerca

Lecce

Percorsi abilitanti per docenti, prorogata la scadenza al 26 marzo: aperte le iscrizioni ai corsi UniSalento

Slittano i termini per presentare domanda ai percorsi universitari da 60, 36 e 30 CFU per l’abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria. Formazione gestita dal Centro di Ateneo “Jerome Bruner”

Percorsi abilitanti per docenti, prorogata la scadenza al 26 marzo: aperte le iscrizioni ai corsi UniSalento

Unisalento

LECCE – C’è tempo fino alle ore 12 del prossimo 26 marzo per presentare domanda di ammissione ai percorsi universitari per l’abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria, attivati per l’anno accademico 2024-2025 dall’Università del Salento.

La proroga riguarda i corsi da 60, 36 e 30 crediti formativi universitari, destinati alla formazione iniziale e all’abilitazione dei docenti di posto comune, compresi gli insegnanti tecnico-pratici, della scuola secondaria di primo e secondo grado.

Il bando completo è disponibile sul portale dell’Ateneo all’indirizzo www.unisalento.it/bandi-concorsi/-/bandi/view/67640490, dove sono indicati requisiti, modalità di accesso e calendario delle attività.

I costi di iscrizione sono così suddivisi:

  • 70 euro per la partecipazione alla selezione;
  • 1.900 euro per i corsi da 30 e 36 CFU, da versare in due rate;
  • 2.400 euro per i corsi da 60 CFU, ridotti a 1.900 euro per gli studenti UniSalento;
  • 150 euro più 16 euro di marca da bollo per l’iscrizione alla prova finale abilitante.

I percorsi formativi, previsti dal DPCM del 4 agosto 2023, saranno erogati dal Centro di Ateneo per l’Alta formazione dei Docenti e per la Didattica Inclusiva intitolato a Jerome Bruner, struttura di riferimento per la formazione dei futuri insegnanti dell’Università del Salento.

Come ha sottolineato la professoressa Stefania Pinnelli, coordinatrice del Centro, l’accesso è consentito anche agli studenti che abbiano già maturato 180 CFU e siano iscritti al secondo anno di una Laurea Magistrale o a Ciclo Unico, offrendo così un’opportunità concreta per anticipare il percorso abilitante.

Si tratta di un’occasione importante per chi intende intraprendere la carriera docente nella scuola pubblica, con un’offerta formativa pensata per rispondere alle nuove esigenze del sistema scolastico e valorizzare la qualità della didattica attraverso una preparazione specialistica e aggiornata.

Le classi di concorso approvate dalla Giunta dei Direttori e autorizzate dal Ministero (per alcune si è in attesa dell’uscita del decreto) sono:

  • A008 - Discipline Geometriche, Architettura, design d'arredamento, Scenotecnica - prof. Cosimo Marullo (in convenzione con l'Accademia delle belle Arti di Lecce)
  • A009 - Discipline Grafiche, Pittoriche, Scenografia - prof. Cosimo Marullo (in convenzione con l'Accademia delle belle Arti di Lecce)
  • A010 - Discipline Grafico-Pubblicitarie - prof. Cosimo Marullo (in convenzione con l'Accademia delle belle Arti di Lecce)
  • A011 - Discipline Letterarie e Latino - prof. Marcello Aprile
  • A012 - Discipline Letterarie e Istituti II grado - prof.ssa Beatrice Stasi
  • A018 - Filosofia e Scienze Umane - prof. Angelo Salento
  • A019 - Filosofia e Storia - prof. Fabio Ciracì
  • A020 - Fisica - prof. Luca Girlanda
  • A022 - Italiano, Storia, Geografia nella Scuola Secondaria di I grado - prof. Giuseppe Patisso
  • A026 - Matematica - prof. Francesco Catino
  • A027 - Matematica e Fisica - prof. Luca Girlanda
  • A028 - Matematica e Scienze - prof. Francesco Catino
  • A034 - Scienze e Tecnologie Chimiche - prof. Francesco Paolo Fanizzi
  • A042 - Scienze e tecnologie meccaniche – prof. Gianpiero Colangelo
  • A048 - Scienze Motorie e Sportive II grado - prof. Dario Colella
  • A049 - Scienze Motorie e Sportive nella Scuola Secondaria di I grado - prof. Dario Colella
  • A050 - Scienze Naturali, Chimica e Biologia - prof.ssa Adelfia Talà
  • A054 - Storia dell'Arte - prof. Massimo Guastella
  • AA25 - Lingua Inglese e seconda lingua comunitaria nella Scuola Secondaria di I grado (Francese) - prof.ssa Giulia D'Andrea
  • AB24 - Lingua e Cultura Straniera (Inglese) II grado - prof. Pietro Luigi Iaia
  • AB25 - Lingua Straniera (Inglese) I grado - prof.ssa Elena Manca
  • BA02 - Conversazione Lingua Straniera (Francese) - prof.ssa Marcella Leopizzi
  • BA017 - Laboratorio di Scienze e tecnologie meccaniche – prof.ssa Teresa Donateo

 

I percorsi da 60 CFU prevedono 24 CFU di area trasversale (didattico-metodologica-giuridica) erogati on line; 16 CFU di area disciplinare erogati in presenza e on line in piccola parte; 15 CFU di tirocinio nelle scuole; 5 CFU di tirocinio indiretto erogati in presenza in Università.

 

I percorsi da 30 e 36 CFU per soprannumerari sono ridotti, senza limite di capienza, e sono destinati a vincitori di concorsi PNRR. C’è inoltre un percorso da 30 CFU destinato a insegnanti con tre anni di esperienza nella classe di concorso specifica oppure a idonei non vincitori al concorso PNRR.

 

L’inizio delle attività formative è previsto per fine aprile e la conclusione dei percorsi da 30 e 36 CFU è prevista per luglio. Termineranno entro dicembre, invece, i percorsi da 60 CFU con un’ulteriore sessione di abilitazione prevista per marzo 2026.

Le lezioni si svolgeranno dal lunedì al mercoledì on line e il venerdì e il sabato in presenza.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori