Notizie
Cerca
Lecce
19 Marzo 2025 - 08:56
Unisalento
LECCE – C’è tempo fino alle ore 12 del prossimo 26 marzo per presentare domanda di ammissione ai percorsi universitari per l’abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria, attivati per l’anno accademico 2024-2025 dall’Università del Salento.
La proroga riguarda i corsi da 60, 36 e 30 crediti formativi universitari, destinati alla formazione iniziale e all’abilitazione dei docenti di posto comune, compresi gli insegnanti tecnico-pratici, della scuola secondaria di primo e secondo grado.
Il bando completo è disponibile sul portale dell’Ateneo all’indirizzo www.unisalento.it/bandi-concorsi/-/bandi/view/67640490, dove sono indicati requisiti, modalità di accesso e calendario delle attività.
I costi di iscrizione sono così suddivisi:
I percorsi formativi, previsti dal DPCM del 4 agosto 2023, saranno erogati dal Centro di Ateneo per l’Alta formazione dei Docenti e per la Didattica Inclusiva intitolato a Jerome Bruner, struttura di riferimento per la formazione dei futuri insegnanti dell’Università del Salento.
Come ha sottolineato la professoressa Stefania Pinnelli, coordinatrice del Centro, l’accesso è consentito anche agli studenti che abbiano già maturato 180 CFU e siano iscritti al secondo anno di una Laurea Magistrale o a Ciclo Unico, offrendo così un’opportunità concreta per anticipare il percorso abilitante.
Si tratta di un’occasione importante per chi intende intraprendere la carriera docente nella scuola pubblica, con un’offerta formativa pensata per rispondere alle nuove esigenze del sistema scolastico e valorizzare la qualità della didattica attraverso una preparazione specialistica e aggiornata.
Le classi di concorso approvate dalla Giunta dei Direttori e autorizzate dal Ministero (per alcune si è in attesa dell’uscita del decreto) sono:
I percorsi da 60 CFU prevedono 24 CFU di area trasversale (didattico-metodologica-giuridica) erogati on line; 16 CFU di area disciplinare erogati in presenza e on line in piccola parte; 15 CFU di tirocinio nelle scuole; 5 CFU di tirocinio indiretto erogati in presenza in Università.
I percorsi da 30 e 36 CFU per soprannumerari sono ridotti, senza limite di capienza, e sono destinati a vincitori di concorsi PNRR. C’è inoltre un percorso da 30 CFU destinato a insegnanti con tre anni di esperienza nella classe di concorso specifica oppure a idonei non vincitori al concorso PNRR.
L’inizio delle attività formative è previsto per fine aprile e la conclusione dei percorsi da 30 e 36 CFU è prevista per luglio. Termineranno entro dicembre, invece, i percorsi da 60 CFU con un’ulteriore sessione di abilitazione prevista per marzo 2026.
Le lezioni si svolgeranno dal lunedì al mercoledì on line e il venerdì e il sabato in presenza.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA