Cerca

Cerca

L'appuntamento

Gestione della classe e comportamenti problematici a scuola

A Taranto il convegno nazionale organizzato da Centro Darwin di Formazione e Ricerca in collaborazione con l’istituto comprensivo Moro e Anp di Taranto

Aula scolastica

Aula scolastica

Il Centro Darwin di Formazione e Ricerca, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Renato Moro di Taranto – Scuola Polo Territoriale del modello “Senza Zaino” e con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Dirigenti Pubblici e Alte Professionalità della Scuola (Anp) di Taranto, organizza un importante Convegno nazionale dal titolo “Gestione della classe e comportamenti problematici a scuola”, che si terrà presso l’Hotel Salina. La direzione scientifica dell’evento è affidata al prof. Carlo Petracca, con il supporto del Cedisma - Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e Marginalità dell’Università Cattolica di Milano, guidato dal prof. Luigi d’Alonzo.

Il tema della gestione della classe e dei comportamenti problematici rappresenta oggi una sfida cruciale per il mondo della scuola, coinvolgendo docenti e dirigenti scolastici di ogni ordine e grado.

L’evento nasce con l’intento di offrire non solo un quadro teorico aggiornato sull’argomento, ma anche strumenti operativi immediatamente applicabili nelle classi attraverso specifici laboratori pratici.

La presenza dell’istituto comprensivo Moro Scuola Polo e della sezione Anp di Taranto , rappresentata dalla presidente provinciale Loredana Bucci, dell’Anp di Brindisi e Lecce con i Presidenti Provinciali Proff. G. Semeraro e G. Casarano,  assume un valore significativo all’interno di questo contesto. L’iniziativa intende promuovere un confronto costruttivo sulle migliori strategie educative per la gestione della classe, valorizzando approcci didattici innovativi che favoriscano un clima positivo e inclusivo, capace di prevenire e affrontare i comportamenti problematici.

Tra i relatori del Convegno spiccano esperti di fama nazionale nel campo della didattica e della pedagogia speciale: Luigi d’Alonzo, Ordinario di Didattica e Pedagogia Speciale, Università Cattolica di Milano: Differenziazione didattica e gestione dei comportamenti problematici in classe; Silvia Maggiolini, Associata di Didattica e Pedagogia Speciale, Università Cattolica di Milano: I presupposti dell’inclusione dei bambini con comportamenti problematici; Elena Zanfroni, Associata di Didattica e Pedagogia Speciale, Università Cattolica di Milano: Il ruolo-chiave del docente nella gestione dei comportamenti problematici.

A questi interventi seguiranno quattro laboratori dedicati alle strategie d’intervento per la riduzione dei comportamenti problematici, suddivisi per ordine scolastico e coordinati da docenti esperti: Scuola dell’infanzia - Coordina: Paola Molteni; Scuola primaria - Coordina: Silvia Maggiolini; Scuola secondaria di I grado - Coordina: Elena Zanfroni; Scuola secondaria di II grado - Coordina: Roberta Sala.

Durante i laboratori verranno approfonditi temi chiave come il benessere personale e professionale, l’autoregolazione emotiva, l’inibizione della risposta inadeguata, gli strumenti di dialogo e mediazione, nonché il potenziamento delle funzioni esecutive e dell’autocontrollo.

In tutte le giornate, il coordinamento dei lavori sarà a cura del Prof. Carlo Petracca, che guiderà la restituzione dei lavori con il contributo dei referenti e concluderà il Convegno domenica 23 marzo con l’intervento Valutazione e comportamenti problematici a scuola - Essere insegnanti oggi: la persona all’alba del terzo millennio. L’iniziativa si rivolge a docenti, dirigenti scolastici, educatori e professionisti del settore, rappresentando un’occasione unica per approfondire strategie efficaci nella gestione della classe e nella promozione di un ambiente di apprendimento inclusivo e partecipativo.

Per informazioni: Darwin Edizioni - Segreteria Convegno - mail: sonia.pistilli@darwinedizioni.it - tel. 3285339972 - sito: www.darwinedizioni.it

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori