Cerca

Cerca

Brindisi

Francavilla Fontana, via libera della Regione alla Vas: il Pug entra nella fase finale

Parere favorevole della Puglia alla Valutazione Ambientale Strategica: il Piano Urbanistico Generale è pronto a compiere gli ultimi passaggi. Al centro ambiente, riqualificazione e sviluppo sostenibile

Una veduta di Francavilla Fontana

Una veduta di Francavilla Fontana

FRANCAVILLA FONTANA - Un importante passo avanti verso il nuovo volto urbanistico di Francavilla Fontana. La Regione Puglia ha espresso parere favorevole alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS), uno degli atti più rilevanti nel percorso di approvazione del Piano Urbanistico Generale (PUG). La conferma è arrivata nei giorni scorsi, sancendo di fatto l’ingresso nella fase conclusiva di un processo avviato da tempo e atteso con grande interesse dalla comunità locale.

"Questo via libera regionale rappresenta un momento cruciale", ha commentato il sindaco Antonello Denuzzo, sottolineando come il parere positivo giunga a valle degli adeguamenti richiesti durante la conferenza dei servizi del dicembre 2022. "L’adozione del PUG è tra gli obiettivi strategici di questa amministrazione: ci permetterà di costruire un progetto di sviluppo duraturo, equilibrato e coerente con la valorizzazione del nostro territorio", ha aggiunto il primo cittadino.

La VAS, trasmessa alla Regione unitamente alle tavole aggiornate del piano, è un documento fondamentale: contiene gli indicatori ambientali che permettono di valutare la sostenibilità delle scelte urbanistiche, suggerendo eventuali alternative in caso di impatti critici. Un vero e proprio strumento di controllo e orientamento, che consente di monitorare nel tempo le conseguenze delle trasformazioni urbane e territoriali.

"La VAS integra ambiente, sviluppo, demografia e produzione in un’unica visione", ha dichiarato l’assessore all’Urbanistica Domenico Attanasi, evidenziando come ogni scelta urbanistica debba oggi tenere conto delle ricadute ambientali. "Non è più concepibile pensare alla crescita scollegata dalla tutela del paesaggio e delle risorse naturali. Il nostro obiettivo è un modello di città resiliente, accessibile e sostenibile", ha aggiunto.

Nel cuore del nuovo piano urbanistico si trovano interventi mirati in ambito ambientale e infrastrutturale: tra questi, la riqualificazione del Canale Reale, la gestione intelligente della risorsa idrica, la mitigazione del rischio idraulico, la trasformazione dell’area ASI in una zona ecologicamente attrezzata (APPEA), il completamento dell’anello sud della viabilità e l’adozione di criteri qualitativi per l’installazione di fonti energetiche rinnovabili. Temi che impongono una visione ampia, integrata e lungimirante.

"Questo risultato premia un lavoro attento e approfondito avviato nel 2023", ha concluso Attanasi. "Siamo alla vigilia di una svolta per Francavilla Fontana. Il nuovo PUG non sarà solo uno strumento tecnico, ma il fondamento per costruire una città che sappia coniugare sviluppo economico e tutela ambientale, nel segno della sostenibilità e del benessere collettivo".

Ora la VAS passerà al vaglio della Giunta regionale, che dovrà formalizzarne l’approvazione. Successivamente la documentazione tornerà al Comune, che sarà chiamato a votare l’adozione definitiva del PUG in Consiglio comunale, chiudendo così un percorso destinato a cambiare il futuro urbanistico di Francavilla Fontana.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori