Cerca

Cerca

Bari

Università e Dogane insieme contro le frodi: firmata una convenzione per la ricerca chimico-merceologica

Politecnico e Università uniscono le forze con l’Agenzia dei Monopoli per sviluppare nuove metodologie d’analisi e formare giovani esperti. Al centro l’agroalimentare e la tutela della qualità del Made in Puglia

Siglata la convenzione, Agenzia Dogane e Monopoli, Poliba e Uniba

Siglata la convenzione, Agenzia Dogane e Monopoli, Poliba e Uniba

BARI - Un patto tra scienza, istituzioni e territorio per difendere la qualità dei prodotti e contrastare le frodi. È stato siglato ieri mattina, lunedì 17 marzo, a Bari, l’accordo tra il Politecnico di Bari, l’Università degli Studi “Aldo Moro” e l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, con l’obiettivo di avviare una collaborazione strutturata nei settori della ricerca applicata, della formazione e dell’innovazione nel campo delle analisi merceologiche.

La convenzione prevede un rafforzamento dello scambio di competenze scientifiche e tecnologiche tra il mondo accademico e quello istituzionale, finalizzato alla sperimentazione di nuove metodologie per il controllo dei prodotti importati ed esportati. In particolare, i due atenei metteranno a disposizione dell’ADM le proprie eccellenze nel campo della chimica e dell’ingegneria, contribuendo alla validazione di strumenti analitici più efficaci per il contrasto alle frodi commerciali, in particolare nel settore agroalimentare.

“Questa intesa rafforza un’alleanza strategica per la tutela del mercato e della salute dei cittadini”, ha dichiarato Domenico Frisario, direttore interregionale dell’Agenzia Dogane e Monopoli per Puglia, Molise e Basilicata, nel corso della firma avvenuta nella sede ADM di Bari. “Ringrazio i due Atenei per aver condiviso l’impegno a sviluppare insieme metodologie innovative nei settori più esposti a rischi di contraffazione e adulterazione, dalle sostanze stupefacenti agli alimenti”.

L’accordo non riguarda solo la ricerca: è previsto anche un piano articolato di formazione per studenti e neolaureati, che potranno svolgere tirocini, visite guidate, seminari e stage direttamente nei laboratori dell’Agenzia. L’obiettivo è preparare una nuova generazione di esperti capaci di operare nei campi della sicurezza alimentare, del controllo qualità e della tracciabilità dei prodotti.

“Siamo felici di contribuire con il nostro know-how a un progetto che valorizza l’eccellenza delle produzioni locali”, ha commentato Francesco Cupertino, rettore del Politecnico di Bari. “La sinergia tra chimica e ingegneria informatica ci consente di sviluppare strumenti avanzati per garantire l’autenticità e la trasparenza delle filiere produttive, in particolare nel comparto agroalimentare”.

Sulla stessa linea anche Stefano Bronzini, rettore dell’Università di Bari, che ha evidenziato il valore strategico dell’iniziativa: “Rafforzare la collaborazione con le istituzioni significa rendere la ricerca universitaria sempre più utile alla società. Vogliamo che le nostre competenze siano messe al servizio del territorio, contribuendo a migliorare la qualità della vita e a tutelare l’economia locale”.

Per dare attuazione concreta alla convenzione, è stato definito un primo piano operativo, con priorità all’agroalimentare, settore chiave per la Puglia. Sono stati designati i referenti scientifici: il professor Antonio Monopoli per l’Università di Bari, il professor Vito Gallo per il Politecnico e il dirigente Salvatore Sgrò per l’Agenzia Dogane, che avranno il compito di coordinare le attività, monitorarne i risultati e orientare i prossimi sviluppi.

Un’alleanza tra scienza e istituzioni che guarda al futuro del controllo di qualità, con l’obiettivo di rafforzare la competitività del Made in Puglia, tutelare i consumatori e offrire opportunità concrete ai giovani talenti del territorio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori