Cerca

Cerca

Il fatto

Più fondi per il cinema in Puglia: la Regione aumenta il budget per festival e rassegne

La Giunta regionale approva l’incremento delle risorse destinate all’Apulia Cinefestival Network: oltre 730 mila euro per sostenere tutti i 31 eventi ammessi al contributo

Più fondi per il cinema in Puglia: la Regione aumenta il budget per festival e rassegne

Viviana Matrangola

BARI - Crescono gli investimenti della Regione Puglia a sostegno del settore cinematografico e audiovisivo. Su proposta dell’assessora alla Cultura Viviana Matrangola, la Giunta ha approvato l’aumento della dotazione finanziaria dell’Avviso Apulia Cinefestival Network, il bando triennale rivolto ai promotori di festival, rassegne e premi dedicati al cinema, attivi sul territorio pugliese nel periodo 2023-2025.

Con l’ultima delibera, lo stanziamento previsto per l’annualità 2024 sale da 550 mila a 731.318 euro, un incremento che consente di coprire integralmente il fabbisogno richiesto dagli eventi selezionati, garantendo così il completo scorrimento della graduatoria. Tutti i trentuno progetti ammessi riceveranno dunque il contributo regionale, senza esclusioni.

"Si tratta di un risultato rilevante per il comparto culturale pugliese", ha commentato l’assessora Matrangola, sottolineando come il provvedimento rappresenti la concretizzazione di un impegno preso direttamente con gli operatori del settore, frutto di un confronto continuo e trasparente.

"Grazie a un lavoro condiviso con il Dipartimento Cultura, riusciamo oggi a dare risposte concrete a chi lavora ogni giorno per far crescere l’offerta culturale e cinematografica della nostra regione", ha aggiunto. Secondo l’assessora, questo intervento rafforza ulteriormente il ruolo della Puglia come punto di riferimento nazionale per la promozione del cinema di qualità e della creatività audiovisiva.

Il bando Apulia Cinefestival Network si conferma così uno strumento strategico per sostenere la progettualità diffusa, incentivando non solo la realizzazione di eventi culturali, ma anche la loro capacità di generare ricadute economiche, turistiche e occupazionali sui territori.

Con l’approvazione dell’aumento delle risorse, la Regione ribadisce la volontà di valorizzare le produzioni locali, attrarre talenti e consolidare una rete di festival che rappresenta un patrimonio culturale in costante crescita.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori