Cerca

Cerca

Bat

Nuovo ospedale di Andria, pubblicazione del bando entro settembre 2025: fissato il cronoprogramma

Illustrato il progetto definitivo in I Commissione regionale: 400 posti letto, 12 sale operatorie e un investimento da 360 milioni di euro. Caracciolo: “Una svolta concreta, ora avanti nel rispetto dei tempi”

Il progetto del nuovo Ospedale di Andria

Il progetto del nuovo Ospedale di Andria

ANDRIA – Arriva finalmente una data che segna una svolta nella realizzazione del nuovo ospedale di Andria. Durante l’audizione tenutasi in I Commissione consiliare regionale, convocata su richiesta del consigliere regionale Filippo Caracciolo, è stata annunciata una tempistica concreta per l’avvio delle procedure di gara: il bando per la realizzazione dell’opera potrebbe essere pubblicato entro settembre 2025.

“Finalmente una giornata positiva, che ci consente di guardare con fiducia alla realizzazione di un’infrastruttura sanitaria strategica non solo per Andria, ma per l’intera provincia”, ha dichiarato Caracciolo al termine della seduta, durante la quale è stato illustrato il progetto definitivo a cura dell’ingegner Binini, in rappresentanza della RTP aggiudicataria dell’incarico.

Il nuovo ospedale, come spiegato nel corso dell’incontro, sarà una struttura di secondo livello con 400 posti letto e 12 sale operatorie, distribuite su una superficie calpestabile di 52mila metri quadrati, che arriveranno a 60mila includendo le centrali tecnologiche. Il complesso sorgerà in un’area verde di 174mila metri quadrati, pensata per integrarsi armoniosamente nel contesto territoriale.

L’investimento complessivo ammonta a 360 milioni di euro, suddivisi in 186 milioni per la costruzione, 174 milioni per arredi e attrezzature. Una cifra già interamente coperta da finanziamenti pubblici: 342 milioni provengono dai fondi ex articolo 20 del Servizio sanitario nazionale e 18 milioni dal bilancio della Regione Puglia. Ulteriore conferma dell’operatività del progetto è attesa il 24 marzo, data in cui si esprimerà il nucleo degli investimenti del Ministero della Salute.

“Grazie alle mie continue sollecitazioni – ha sottolineato Caracciolo – si è giunti alla definizione di un cronoprogramma preciso, elaborato insieme ad ASSET, ASL BT, Comune di Andria, il Dipartimento Salute, i tecnici del RUP e i progettisti della RTP”. Secondo quanto emerso, entro giugno 2025 si prevede la validazione del progetto definitivo e, parallelamente, la redazione del progetto esecutivo. Quest’ultimo potrà essere sviluppato già nelle prossime settimane, grazie al lavoro sinergico tra i progettisti e i tecnici del CAB Asset, incaricati della validazione.

Una volta approvato il progetto esecutivo, si passerà alla fase decisiva: la pubblicazione del bando di gara, prevista per il mese di settembre 2025. I lavori, secondo quanto stimato, dovrebbero durare 36 mesi, portando così il completamento dell’ospedale entro il 2028, salvo imprevisti.

Parallelamente al progetto principale, sono stati forniti aggiornamenti sulle opere di viabilità, fondamentali per rendere accessibile la futura struttura ospedaliera. Anche in questo caso, entro fine giugno 2025 si prevede la chiusura della conferenza dei servizi, con il parere dei Vigili del Fuoco e l’approvazione tecnica della ASL BT. Le infrastrutture stradali saranno finanziate attraverso 6 milioni di euro di fondi FSC, messi a disposizione dalla Regione Puglia.

Fondamentale sarà anche il ruolo del Consiglio comunale di Andria, chiamato ad approvare la variante urbanistica necessaria, passaggio indispensabile per avviare la fase degli espropri e consentire l’apertura dei cantieri.

Il prossimo appuntamento per monitorare l’andamento del progetto è fissato al 28 aprile, quando la I Commissione tornerà a riunirsi per verificare eventuali sviluppi e aggiornamenti sul cronoprogramma.

“Continuerò a seguire da vicino ogni fase di questo percorso – ha concluso Caracciolo – perché la nostra comunità merita una struttura sanitaria all’altezza degli standard regionali. Il nuovo ospedale di Andria sarà un punto di riferimento per tutto il territorio e una risposta concreta ai bisogni dei cittadini”.

Con l’ufficializzazione di una tempistica e la disponibilità delle risorse economiche, il progetto del nuovo ospedale entra finalmente in una fase operativa, ponendo le basi per una svolta attesa da decenni e offrendo una nuova prospettiva per il potenziamento della sanità pubblica nel nord barese.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori