Cerca

Cerca

Bari

Contributo economico per la mobilità delle persone con disabilità: pubblicato l’avviso pubblico

Fino al 15 aprile è possibile presentare domanda per ricevere una carta prepagata da utilizzare per taxi, mezzi pubblici e trasporti specializzati. L’assessora Vaccarella: “Un aiuto concreto contro isolamento ed esclusione sociale”

Disabili

Diversamente abili

BARI - Un nuovo strumento per sostenere la mobilità e l’inclusione delle persone con disabilità è stato attivato dal Comune di Bari. La Ripartizione Servizi alla Persona ha pubblicato l’avviso per l’accesso al contributo economico destinato a utenti con disabilità motoria o grave limitazione dell’autonomia, che non possono fare affidamento sulla rete familiare o sui tradizionali servizi di trasporto.

“Abbiamo costruito questo nuovo disciplinare tenendo conto delle tante richieste arrivate dai cittadini”, ha dichiarato l’assessora al Welfare Elisabetta Vaccarella, evidenziando come l’iniziativa voglia offrire un supporto concreto per contrastare l’isolamento sociale.

Il contributo sarà erogato attraverso una carta nominativa prepagata, utilizzabile esclusivamente per il pagamento di servizi di trasporto pubblico locale, taxi e mezzi attrezzati per il trasporto di persone con disabilità. A ogni carta sarà associato un codice PIN personale, garantendo così la massima sicurezza nell’utilizzo.

La misura è destinata a coprire, entro i limiti delle risorse disponibili, i costi di trasporto per specifiche esigenze documentabili, tra cui:

  • raggiungimento del luogo di lavoro
  • accesso all’istituto scolastico o universitario (con esclusione del trasporto scolastico per la scuola dell’obbligo)
  • spostamenti verso strutture sanitarie specializzate per terapie non coperte dal servizio socio-riabilitativo della ASL
  • partecipazione a progetti sociali o ricreativi personalizzati seguiti dai servizi sociali
  • altre esigenze di mobilità, fino a un massimo di 120 euro mensili.

I contributi non sono cumulabili tra loro, ma alternativi in base alla finalità specifica.

Per accedere al contributo è necessario risiedere nel Comune di Bari, avere un’età non superiore a 64 anni, possedere un Isee ordinario inferiore ai 40 mila euro e una certificazione di disabilità totale (con indennità di accompagnamento o invalidità al 100 per cento con grave limitazione alla deambulazione). La misura si estende anche agli over 64, ma solo per spostamenti verso luoghi di lavoro o centri di riabilitazione fisica non convenzionati.

Le domande devono essere compilate, firmate e corredate dalla documentazione richiesta, e inviate entro le ore 12.00 del 15 aprile 2025, seguendo le modalità indicate nell’avviso ufficiale pubblicato sul sito del Comune di Bari.

Una Commissione esaminatrice valuterà le istanze e redigerà una graduatoria unica triennale. Il contributo massimo annuale sarà determinato sulla base dell’indicatore Isee.

Con questa iniziativa, l’Amministrazione comunale intende abbattere le barriere invisibili che limitano l’autonomia delle persone con disabilità, offrendo un servizio che coniuga sostegno economico e inclusione sociale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori