Notizie
Cerca
Il fatto
17 Marzo 2025 - 10:17
Cesare Troia, Donato Pentassuglia e Michele Sonnessa
La Puglia ha lasciato il segno a Trieste, imponendosi come grande protagonista dell’edizione 2025 di Olio Capitale, il più importante salone dedicato all’olio extravergine di oliva e ai prodotti tipici di qualità. L’evento, che si è svolto dal 14 al 16 marzo, ha registrato oltre 14.200 visitatori, tra appassionati, addetti ai lavori e buyers internazionali, attratti dal fascino delle “tante Puglie” raccontate attraverso paesaggi, tradizioni e sapori autentici.
Grazie al sostegno dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia, sono state 42 le aziende presenti in fiera, provenienti da realtà olivicole d’eccellenza come Alberobello, Andria, Barletta, Bitonto, Casalnuovo Monterotaro, Cassano delle Murge, Castellana Grotte, Corato, Locorotondo, San Severo e Torremaggiore. Un’occasione preziosa per promuovere le eccellenze territoriali e stringere relazioni con operatori di mercato provenienti da ogni parte del mondo.
La Puglia ha lasciato il segno a Trieste
Nel cuore del Salone, l’area riservata alle Città dell’Olio ha ospitato talk, degustazioni e incontri divulgativi. I protagonisti? Produttori, tecnici, amministratori e assaggiatori, impegnati nel racconto di un patrimonio che va oltre la qualità dell’olio: è cultura, identità, paesaggio.
Particolarmente apprezzato è stato il convegno dedicato alla valorizzazione del paesaggio olivicolo, un tema cruciale per una regione che rappresenta la locomotiva dell’olivicoltura italiana. Durante l’incontro, sono state illustrate le politiche messe in campo dalla Regione Puglia per sostenere le imprese e rafforzare la filiera, tra cui l’organizzazione di eventi come EVOLIO Expo, la prima fiera interamente dedicata all’olio pugliese, che a gennaio ha debuttato a Bari con grande successo.
Gli oli pugliesi sono stati protagonisti anche negli eventi off del Salone. Con l’iniziativa “L’olio nel piatto”, sono stati inseriti nei menù di ristoranti selezionati di Trieste, Udine e Gorizia, entrando ufficialmente nelle loro Carte degli Oli. Ma la creatività non si è fermata lì: con il format “CocktOil”, alcuni locali triestini hanno sperimentato cocktail a base di extravergine pugliese, portando l’olio anche nel mondo del mixology.
La sinergia tra Regione Puglia e Città dell’Olio ha trovato in questa manifestazione una piattaforma ideale per rafforzarsi ulteriormente e gettare le basi per nuovi progetti ambiziosi.
“La Puglia è il motore dell’olivicoltura italiana”, ha dichiarato Michele Sonnessa, presidente nazionale delle Città dell’Olio. “La presenza massiccia delle nostre aziende a Trieste è il segno tangibile di un impegno concreto da parte della Regione nel sostenere la filiera e promuoverne il valore culturale e ambientale”.
Sulla stessa linea, Cesare Troia, coordinatore regionale delle Città dell’Olio, ha sottolineato come Olio Capitale rappresenti un trampolino di lancio per il futuro: “Ora puntiamo a fare della legge regionale sull’oleoturismo uno strumento di sviluppo e a consolidare un sistema vincente per promuovere il nostro oro verde”.
Con 49 Comuni coinvolti, paesaggi mozzafiato, varietà di cultivar e una visione sempre più integrata tra agricoltura e turismo, la Puglia ha dimostrato di avere tutte le carte in regola per guidare l’olivicoltura del futuro.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA