Notizie
Cerca
Agroalimentare
16 Marzo 2025 - 07:20
Un carrello della spesa
BARI – Con il caro prezzi che svuota i carrelli della spesa pur facendo lievitare il costo degli acquisti, le famiglie pugliesi si trovano a consumare meno cibo spendendo però di più. Un paradosso che spinge Coldiretti Puglia a chiedere un deciso cambio di passo nelle politiche del cibo e nella promozione di abitudini alimentari più sostenibili e consapevoli.
L’appello arriva in concomitanza con la Giornata Mondiale dei Diritti dei Consumatori, istituita nel 1962 dal presidente americano John F. Kennedy, e oggi più attuale che mai in un contesto di crescente disagio economico, disuguaglianze nell’accesso al cibo e allarme ambientale.
“È urgente rilanciare i consumi alimentari, ma con intelligenza,” afferma Coldiretti. “Non basta contrastare il caro vita: serve incentivare l’acquisto consapevole, valorizzando i prodotti del territorio, leggendo le etichette, riducendo gli sprechi”. In Puglia, secondo i dati dell’organizzazione agricola, finiscono in pattumiera 250 tonnellate di cibo all’anno, un’enormità che stride con le difficoltà crescenti di molte famiglie.
Nel frattempo, qualcosa si muove. Cresce tra i cittadini pugliesi la sensibilità verso scelte di consumo più responsabili: il 35,7 per cento acquista prodotti a chilometro zero, il 15 per cento opta per il biologico, mentre il 38,8 per cento legge con attenzione le etichette degli alimenti, uno dei dati più alti a livello nazionale.
Un ruolo decisivo, in questo senso, è stato giocato dalla rete dei mercati contadini di Campagna Amica, che hanno riportato nelle città il legame diretto tra produttore e consumatore. “I farmers market sono oggi un presidio di educazione alimentare e sostenibilità,” sottolinea Coldiretti, “perché favoriscono il consumo di prodotti freschi, di stagione e a filiera corta, con vantaggi per le famiglie e per l’ambiente”.
Il cibo locale, infatti, non solo riduce l’impatto ambientale grazie a trasporti più brevi e meno inquinanti, ma consente un risparmio concreto grazie all’eliminazione delle intermediazioni. La qualità resta alta, i prezzi più accessibili, e l’origine dei prodotti è garantita, a tutela del consumatore e della salute.
A confermare questo orientamento sono anche le tendenze d’acquisto degli italiani: subito dopo i prodotti 100 per cento italiani, ai primi posti tra le preferenze figurano gli alimenti con packaging sostenibile e quelli che rispettano criteri ambientali e sociali, segno di una crescente propensione verso una spesa “green” e più etica.
Il successo dei mercati contadini affonda le radici nella legge di Orientamento in agricoltura del 2001, una norma fortemente voluta da Coldiretti, che ha aperto la strada a un nuovo modello agricolo multifunzionale. Un modello in cui l’agricoltura non è solo produzione, ma anche tutela dell’ambiente, salvaguardia della salute e promozione del benessere collettivo.
Un’esperienza divenuta punto di riferimento anche a livello internazionale. Proprio da questa intuizione è nata la World Farmers Market Coalition, la prima Coalizione Mondiale dei Mercati Contadini, fondata per rispondere alla crescente domanda globale di cibi sani, locali e accessibili.
Oggi un Paese su cinque può contare su sistemi di vendita diretta, e la coalizione mira a rafforzare queste esperienze ovunque nel mondo, contribuendo alla sicurezza alimentare globale e alla diffusione di buone pratiche sostenibili.
Un impegno che parte dalla terra, arriva sulle tavole e costruisce un futuro più equo per tutti.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA