Cerca

Cerca

Bat

Trinitapoli, i giovani incontrano Michele Emiliano: dialogo tra generazioni e futuro del Sud

Nell’Auditorium dell’Assunta studenti e istituzioni a confronto con il Presidente della Regione Puglia. Firmata una convenzione per l’avvio di percorsi formativi scuola-lavoro. Premio a una studentessa meritevole

Il Forum Giovani a Trinitapoli con il Presidente della Regione Michele Emiiano

Il Forum Giovani a Trinitapoli con il Presidente della Regione Michele Emiiano

TRINITAPOLI – Una mattinata intensa di riflessioni, confronto e proposte quella vissuta sabato 15 marzo all’Auditorium dell’Assunta a Trinitapoli, dove si è tenuto il “Forum Giovani” con la partecipazione del Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano.

L’evento, fortemente voluto e costruito in sinergia tra BCC di Canosa e Loconia, Amministrazione Comunale – Assessorato alle Politiche Giovanili, associazione Officina delle Idee e l’Istituto di Istruzione Secondaria Dell’Aquila-Staffa, ha rappresentato un’opportunità concreta di dialogo tra istituzioni e nuove generazioni.

A fare gli onori di casa, con i saluti istituzionali, sono stati il sindaco Francesco Di Feo, il dirigente scolastico Ruggiero Isernia e il presidente della Banca di Credito Cooperativo di Canosa e Loconia, Antonio Sabatino. A coordinare gli interventi, il giornalista Gerardo Russo, che ha guidato con equilibrio e ritmo il dibattito.

Numerosi gli esponenti politici presenti, tra cui l’assessora regionale ai Trasporti Debora Ciliento, il consigliere regionale Filippo Caracciolo e l’intera amministrazione comunale di Trinitapoli, a testimonianza della rilevanza dell’iniziativa.

Al centro dell’incontro, il rapporto tra passato e presente, tra le aspirazioni delle nuove generazioni e le sfide del Mezzogiorno. Gli studenti hanno rivolto domande puntuali e coinvolgenti al Presidente Emiliano, toccando temi legati alla legalità, al ruolo delle istituzioni, ma anche alla sua esperienza personale: dai suoi anni da magistrato al percorso politico, passando per i momenti di difficoltà e solitudine vissuti lungo il cammino.

Un dialogo aperto, autentico, che ha fatto emergere il volto umano di una figura pubblica, capace di condividere emozioni e ricordi, insieme alla visione di una Puglia che guarda avanti con fiducia.

La mattinata si è conclusa con la sottoscrizione di una convenzione tra l’Istituto Dell’Aquila-Staffa e la BCC di Canosa e Loconia, finalizzata all’attivazione di percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO), un tempo noti come alternanza scuola-lavoro.

Durante la cerimonia finale è stato assegnato un tirocinio semestrale retribuito presso una filiale della banca a Angelina Sicoli, studentessa della classe 5L, premiata per il suo impegno e i risultati scolastici eccellenti.

Un riconoscimento al merito e un segnale concreto di investimento nel futuro delle giovani generazioni.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori