Notizie
Cerca
L'intervento
15 Marzo 2025 - 07:11
Terremoto - archivio
BARI - Le scosse di terremoto registrate nella serata di ieri in provincia di Foggia hanno scatenato paura tra i cittadini, ma non hanno causato danni a persone o infrastrutture. Il sisma principale, di magnitudo 4.7, si è verificato a una profondità di circa 10 chilometri, ed è stato avvertito nitidamente non solo nel Foggiano, ma anche nelle province di Barletta-Andria-Trani, Bari e Taranto. Dopo pochi minuti, un’altra scossa ha fatto tremare nuovamente il territorio, alimentando timori tra la popolazione.
Di fronte all’allarme diffuso, l’Ordine dei Geologi della Puglia è intervenuto per fornire chiarimenti, sottolineando come il fenomeno rientri nella normale attività sismica della regione e non abbia alcun collegamento con i Campi Flegrei, teatro di movimenti tellurici negli stessi minuti.
A rassicurare i cittadini è Giovanna Amedei, presidente dell’Ordine dei Geologi della Puglia: "È comprensibile che le scosse abbiano generato timore, ma è importante ricordare che la Puglia rientra nella Zona 2 della classificazione sismica italiana, caratterizzata da una pericolosità medio-alta. In questa fascia possono verificarsi eventi sismici anche di una certa intensità, ed è per questo che la consapevolezza e la prevenzione sono fondamentali".
Amedei ha poi chiarito che le scosse avvenute in Puglia non hanno alcun legame con quelle registrate nei Campi Flegrei: "Si tratta di due fenomeni distinti e separati, localizzati in aree geologicamente differenti. L'evento pugliese è legato alla naturale attività tettonica della regione, mentre il fenomeno campano ha origini vulcaniche. È importante evitare allarmismi ingiustificati e affidarsi alle valutazioni scientifiche".
Nonostante la paura, il terremoto non ha provocato danni a edifici o infrastrutture. Tuttavia, l’Ordine dei Geologi ribadisce l’importanza di sapere come comportarsi in caso di scosse sismiche: "Molte volte si tende a sottovalutare la conoscenza delle procedure di sicurezza, ma sono informazioni fondamentali. Sapere come reagire durante e dopo un terremoto può fare la differenza. È necessario diffondere la cultura della prevenzione, perché convivere con il rischio sismico significa anche essere preparati", ha concluso Amedei.
L’evento ha riportato l’attenzione sulla necessità di monitorare costantemente il territorio e di adottare misure strutturali adeguate per garantire la sicurezza dei cittadini.
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA