Cerca

Cerca

La novità

Bari lancia la sfida del riciclo: parte la competizione tra Municipi per la raccolta del vetro

Una gara tra quartieri per sensibilizzare i cittadini sull’importanza della differenziata. In palio una festa con spettacolo e focaccia

L'iniziativa barese "Ricicla da campione"

L'iniziativa barese "Ricicla da campione"

BARI - Prenderà il via oggi, sabato quindici marzo, la prima edizione della competizione "Ricicla da campione", un’iniziativa promossa dal Comune di Bari e Amiu Puglia, in collaborazione con CoReVe e Anci, con l’obiettivo di migliorare la raccolta differenziata del vetro e sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza del riciclo.

La sfida vedrà i Municipi del capoluogo pugliese contendersi il primato nella raccolta del vetro fino al sedici aprile. Il criterio per decretare il vincitore sarà il peso del vetro raccolto pro capite, in modo da garantire equità tra le diverse zone della città. Ogni due settimane sarà aggiornata la classifica e il Municipio che otterrà il miglior risultato sarà premiato con una grande festa finale, con musica, animazione, specialità gastronomiche e uno spettacolo di Renato Ciardo.

Il primo appuntamento in piazza Umberto con eventi itineranti nei quartieri

La campagna prevede cinque eventi itineranti, uno per ogni Municipio. Il primo si svolgerà domani in piazza Umberto, nel Municipio Uno, con una giornata di festa dedicata alla sostenibilità. Dalle undici alle tredici e poi dalle quindici alle diciannove, la piazza si animerà con giochi, attività per grandi e piccoli e un'area informativa sul riciclo, allestita con un infopoint dove saranno distribuiti materiali informativi e gadget.

Il coinvolgimento dei cittadini è stato incentivato anche attraverso la partecipazione di Francesco Spizzico e Giada Giannotta, noti al pubblico come The Gentleman, una coppia di influencer molto seguita, in particolare tra i giovani e le famiglie.

Il regolamento della competizione e gli aggiornamenti sulla classifica dei Municipi sono disponibili sul sito www.amiupuglia.it.

Le istituzioni: "Un gioco per educare alla sostenibilità"

L’iniziativa è stata accolta con entusiasmo dalle istituzioni locali, che ne sottolineano il valore educativo e l’impatto sulla consapevolezza ambientale della comunità.

Elda Perlino, assessora comunale al Clima, Transizione ecologica e Ambiente, evidenzia il ruolo della campagna nel promuovere la raccolta differenziata: "Vogliamo sensibilizzare i cittadini attraverso il gioco e il divertimento, dimostrando che il rispetto dell’ambiente parte dai piccoli gesti quotidiani. Grazie a questa competizione, speriamo di coinvolgere tutti i quartieri in un’azione collettiva che può davvero fare la differenza".

Anche Antonella Lomoro, presidente di Amiu Puglia, sottolinea l’importanza del progetto: "Siamo entrati nella fase operativa di una gara che stimolerà ogni Municipio a migliorare le proprie abitudini di raccolta. Amiu è costantemente impegnata nel potenziare il riciclo, e questa iniziativa mira a rafforzare il messaggio che il vetro non è un rifiuto, ma una risorsa preziosa se conferito correttamente. Grazie ai finanziamenti CoReVe, abbiamo installato nuove campane per la raccolta, facilmente individuabili tramite QR code, e avviato un programma di rinnovamento dei mezzi per migliorare il servizio".

A dare il via alla sfida sarà il Municipio Uno, guidato da Annamaria Ferretti, che invita i cittadini a partecipare attivamente: "Questa iniziativa non è solo un gioco, ma un’occasione per rafforzare il senso di comunità e il rispetto per l’ambiente. Dimostriamo che Bari può diventare un modello di sostenibilità partendo da semplici gesti quotidiani. Sono sicura che questa competizione sarà un’esperienza positiva per tutti".

La sfida è lanciata. I cittadini di Bari sono chiamati a dimostrare il loro impegno per un futuro più sostenibile.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori