Cerca

Cerca

I dati Istat

Lavoro in Puglia, record di occupati: mai così tanti dal 2018

Disoccupazione in calo sotto il 10%, Bari tra le eccellenze nazionali con numeri vicini a Milano

Ricerca del lavoro

Ricerca del lavoro

BARI - Il 2024 si chiude con 1 milione e 304 mila lavoratori occupati in Puglia, il livello più alto registrato negli ultimi sei anni. Rispetto al 2023 si contano 11 mila occupati in più, mentre il tasso di occupazione sale al 51,2%. La disoccupazione, per la prima volta nella storia economica della regione, scende sotto la soglia psicologica del 10%, attestandosi al 9,3%.

Tra le città pugliesi, Bari si distingue come caso virtuoso a livello nazionale. Il capoluogo regionale conta 122 mila occupati, con un tasso di occupazione che raggiunge il 59,7%, ben dieci punti percentuali in più rispetto al 2018. Il tasso di disoccupazione crolla al 5,1%, un valore che avvicina Bari ai livelli delle città italiane più dinamiche dal punto di vista economico. Per fare un confronto, Milano registra un tasso di disoccupazione del 5%.

I dati emergono dal report Istat sul mercato del lavoro e dalla banca dati che monitora l’occupazione nelle regioni italiane, elaborata con i parametri aggiornati dal 2018. Il quadro delineato mostra come la Puglia stia superando la media del Mezzogiorno: il tasso di occupazione regionale (51,2%) è quasi due punti percentuali superiore a quello complessivo delle regioni del Sud (49,3%), mentre il tasso di disoccupazione (9,3%) è più basso di 2,6 punti rispetto alla media di Sud e Isole (11,9%).

Cresce il lavoro stabile, Bari traina il Mezzogiorno

Oltre alla crescita complessiva dell’occupazione, il dato più significativo riguarda la qualità dei contratti di lavoro. Nel 2024 i rapporti a tempo indeterminato sono saliti a 783 mila, con un incremento di 10 mila unità rispetto all'anno precedente, mentre quelli a tempo determinato si attestano a 200 mila.

Bari si conferma la città leader tra i grandi centri del Mezzogiorno, con un tasso di occupazione che supera di otto punti quello di Catania (51,7%), seconda classificata nella stessa ripartizione geografica. Il miglioramento del mercato del lavoro barese è evidente anche nel dato relativo alla disoccupazione: dal 2020, anno della crisi pandemica, il tasso è costantemente sotto il 10% e nel solo 2024 è sceso dal 9,1% al 5,1%. In termini assoluti, il numero di disoccupati si è dimezzato rispetto al 2023, senza che vi sia stata una crescita del numero degli inattivi, segno che il calo è legato a un effettivo aumento dell’occupazione.

La Regione: “Risultati frutto di investimenti e strategie mirate”

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, commenta con soddisfazione i numeri diffusi dall’Istat: "Questi dati sono la conferma di un miglioramento significativo, ma anche uno stimolo a fare ancora di più. Lavoriamo per rendere la Puglia un polo nazionale dell’innovazione, valorizzando il talento dei giovani e trasformando le loro idee in imprese di successo. Il nostro obiettivo è trattenerli qui, dove si sono formati, grazie a un sistema universitario e di ricerca sempre più solido".

Sulla stessa linea l’assessore allo Sviluppo economico Alessandro Delli Noci, che sottolinea il ruolo delle politiche regionali a sostegno dell’occupazione: "Oggi vediamo i risultati di strumenti di incentivazione come Contratti di Programma, Pia, Nidi e TecnoNidi, che hanno attratto imprese e innovazione in Puglia. Gli investimenti della programmazione 2014-2020 hanno generato oltre 41 mila nuovi posti di lavoro, e già ora, con la programmazione 2021-2027, sono già state richieste oltre 3.500 nuove assunzioni. Stiamo lavorando con università, sistema bancario e partenariato sociale per fare della Puglia un luogo sempre più attrattivo per i talenti".

I dati confermano dunque una trasformazione positiva del mercato del lavoro pugliese, con una crescita costante dell’occupazione e un abbassamento del tasso di disoccupazione che avvicina Bari alle metropoli del Nord. Resta ora la sfida di consolidare questi numeri e rendere la regione ancora più competitiva.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori