Cerca

Cerca

Fasano

La musica incontra la spiritualità: “Oratorio in Jazz” omaggia Don Tonino Bello

Al Teatro Sociale un concerto-evento che intreccia musica e parole per raccontare l’eredità di un uomo straordinario. In scena Antonio Di Lorenzo con un ensemble d’eccellenza e testi scelti con cura

Antonio Di Lorenzo

Antonio Di Lorenzo

FASANO – Un viaggio sonoro tra fede, memoria e jazz andrà in scena domenica 16 marzo alle ore 19 al Teatro Sociale di Fasano, dove sarà protagonista “Oratorio in Jazz – Concerto sacro per Don Tonino Bello”, un evento che promette di trasformare la sala in uno spazio di profonda riflessione e intensa emozione. L’ideatore e protagonista dell’opera è Antonio Di Lorenzo, batterista e compositore tra i nomi più autorevoli del panorama jazz italiano, che ha voluto rendere omaggio al vescovo di Molfetta attraverso una forma musicale inedita e potente.

Il concerto è una special edition realizzata con il patrocinio del Comune di Fasano, del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e di Puglia Culture. Un’iniziativa che va ben oltre lo spettacolo: è un tributo sincero a una figura carismatica e rivoluzionaria, capace di attraversare i confini del tempo e della religione, lasciando un’impronta viva nella coscienza collettiva.

Antonio Di Lorenzo conosceva Don Tonino da vicino. Nei primi anni Novanta, il musicista visse per due anni come obiettore di coscienza accanto al vescovo nel seminario vescovile di Molfetta. Un’esperienza che ha segnato profondamente la sua vita e che oggi si traduce in una narrazione sonora unica, costruita su composizioni originali e testi selezionati con la collaborazione di Elvira Zaccagnino, direttrice della casa editrice La Meridiana fondata da Don Tonino, e Giancarlo Piccinni, presidente della Fondazione a lui dedicata.

Il repertorio proposto è interamente scritto da Di Lorenzo. Alcuni brani riprendono i titoli di celebri interventi del vescovo, come “Non il Segno del Potere”, altri nascono da esperienze personali vissute accanto a lui, come “My Gospel for Don Tonino” e “Shqiptare Night Procession”, ispirato all’esodo notturno delle navi dall’Albania, testimoniato dallo stesso musicista nell’episcopio di Molfetta.

A dare corpo e anima a questo concerto saranno otto musicisti d’eccezione. Accanto a Di Lorenzo alla batteria, ci saranno Davide Saccomanno alle tastiere e voce, Dado Penta al basso, Sabino Fino al sax tenore, Claudio Chiarelli ai sax contralto e soprano, Mino Lacirignola alla tromba, Vito Topputo alla chitarra e Gabriele Mastropasqua al sax baritono. A completare l’ensemble, la voce recitante di Rosanna Savoia, che guiderà il pubblico con letture profonde e toccanti.

Il concerto non è solo un’alternanza di musica e parole, ma una vera e propria liturgia laica dove il jazz diventa veicolo di spiritualità, memoria e consapevolezza. Un’esperienza immersiva in cui le note incontrano il pensiero profondo di un uomo che ha saputo parlare a tutti, credenti e non, con la forza della semplicità e dell’umanità.

Antonio Di Lorenzo è considerato uno dei maggiori batteristi italiani, presente nell’Enciclopedia del Jazz Italiano tra gli specialisti più apprezzati del suo strumento. Ha collaborato con giganti del jazz internazionale come Steve Lacy, Lee Konitz, Benny Golson, Dave Liebman e John Medeski, oltre a grandi nomi della scena italiana come Enrico Rava, Massimo Urbani, Giovanni Tommaso, Franco D’Andrea. Vanta anche una lunga esperienza nel mondo della musica d’autore, con collaborazioni con Vinicio Capossela, Lucio Dalla, Paolo Conte, Burt Bacharach e molti altri. Oltre 100 dischi all’attivo, sei dei quali a suo nome, e numerosi premi, tra cui il Leone d’argento alla Biennale di Venezia.

“Oratorio in Jazz” è dunque più di un semplice concerto: è un invito alla riflessione, alla bellezza, al dialogo. In un’epoca in cui il rumore spesso sovrasta la parola autentica, la musica di Di Lorenzo cerca di restituire spazio alla profondità, celebrando la figura di Don Tonino Bello come simbolo di pace, giustizia e speranza.

I biglietti sono disponibili al costo di 10 euro (intero) e 8 euro (ridotto) presso il botteghino del Teatro Sociale di Fasano, in via De Giosa angolo via Nazionale dei Trulli.

Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 334 1144911 o visitare il sito www.teatrosocialefasano.it.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori