Notizie
Cerca
Bari
13 Marzo 2025 - 07:38
La quarta edizione di LetExpo a Veronafiere
BARI - Una visione chiara, concreta e proiettata verso il futuro. È quella illustrata dall’Ammiraglio Vincenzo Leone, commissario straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, nel corso del suo intervento alla LetExpo 2025, la manifestazione di riferimento per il mondo dei trasporti, della logistica e della sostenibilità in corso a Veronafiere.
Nel panel dal titolo “Connecting the world: ports and maritime routes”, l’Ammiraglio ha offerto una lettura lucida del panorama portuale nazionale, tracciando un confronto tra il modello italiano e i grandi hub del Nord Europa, evidenziando i punti di forza e le sfide che attendono il sistema logistico del Paese.
Al centro della riflessione, i porti dell’Adriatico meridionale, che includono Bari, Brindisi, Barletta, Monopoli, Manfredonia e Termoli. In questi scali, ha sottolineato Leone, è in atto una profonda trasformazione infrastrutturale, frutto di un progetto organico di modernizzazione promosso dall’Autorità di Sistema.
“Non si tratta solo di opere fisiche – ha spiegato – ma di un processo più ampio che coinvolge anche la digitalizzazione e la sostenibilità ambientale.” Tre direttrici che definiscono una nuova idea di porto: non più semplice punto di transito, ma nodo vitale della catena logistica e cuore pulsante dello sviluppo mediterraneo.
Un esempio concreto di questo nuovo paradigma è rappresentato dalla centralità assunta dallo Short Sea Shipping, ovvero il trasporto marittimo a corto raggio, che nei porti pugliesi trova terreno fertile grazie a un ecosistema intermodale efficiente e in continua espansione.
A dimostrare la forza di questo modello è stato anche il gruppo Grimaldi, che proprio nel corso della fiera ha annunciato numeri impressionanti sul fronte della sostenibilità: oltre 6 milioni di camion sottratti alla rete stradale nazionale e 143 milioni di tonnellate di merci trasportate via mare, con un risparmio di 5,4 milioni di tonnellate di CO2. Dati che confermano il potenziale della logistica intermodale come risposta concreta alle sfide ambientali.
“I porti dell’Adriatico meridionale – ha dichiarato Leone – non sono più periferia ma centro nevralgico della mobilità euro-mediterranea. I collegamenti marittimi diretti con il Mediterraneo orientale, i Balcani e il Nord Europa ci proiettano in una dimensione internazionale.”
A rafforzare questa proiezione c’è un costante potenziamento delle connessioni ferroviarie e degli interporti, elementi decisivi per costruire una catena logistica solida, integrata e sostenibile.
In questo scenario, la Puglia emerge come un laboratorio naturale di innovazione logistica, un territorio che grazie alla diversità delle sue infrastrutture portuali riesce a coniugare funzioni commerciali, industriali e turistiche, in un sistema che l’Ammiraglio Leone definisce “una piccola Italia”. Un modello in miniatura di ciò che il Paese può diventare: competitivo, connesso, green.
La cornice della LetExpo, giunta alla sua quarta edizione, ha rappresentato il luogo ideale per queste riflessioni. Con oltre 400 espositori, 350 relatori e più di 100.000 visitatori attesi, l’evento si conferma un punto d’incontro imprescindibile per gli operatori del settore, un’occasione per confrontarsi sulle sfide del presente e sulle opportunità del futuro.
L’intervento dell’Ammiraglio Leone ha restituito una fotografia dinamica e ambiziosa dei porti del Mezzogiorno, tracciando una rotta chiara verso un Mediterraneo sempre più centrale nel commercio globale. Una rotta in cui la Puglia non è più solo una regione di passaggio, ma un crocevia strategico per merci, persone e innovazione.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA